La pubblicazione si compone di un saggio che presenta le memorie del poeta Visar Zhiti, personalità particolarmente interessante nell'attuale panorama letterario albanese. Le memorie sono state raccolte e analizzate in chiave antropologica attraverso una lunga intervista concessa a Mauro Geraci, in cui il poeta ripensa soprattutto la sua formazione letteraria e l'esperienza carceraria subita durante gli anni del regime comunista di Enver Hoxha. Ne viene fuori una occasione originale e determinante per riflettere sulle implicazioni politiche che le pratiche letterarie ed editoriali hanno assunto e continuano ad assumere nell'Albania contemporanea.
Titolo: | Visar Zhiti: una poesia come follia di difesa. Memorie di un poeta albanese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | La pubblicazione si compone di un saggio che presenta le memorie del poeta Visar Zhiti, personalità particolarmente interessante nell'attuale panorama letterario albanese. Le memorie sono state raccolte e analizzate in chiave antropologica attraverso una lunga intervista concessa a Mauro Geraci, in cui il poeta ripensa soprattutto la sua formazione letteraria e l'esperienza carceraria subita durante gli anni del regime comunista di Enver Hoxha. Ne viene fuori una occasione originale e determinante per riflettere sulle implicazioni politiche che le pratiche letterarie ed editoriali hanno assunto e continuano ad assumere nell'Albania contemporanea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1904547 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |