La condizione di accessibilità abitativa (housing affordability) viene definita come la possibilità per una famiglia di acquistare, o prendere in affitto, un’abitazione adeguata alle proprie esigenze abitative impiegando una quota accettabile del proprio reddito. Obiettivo del presente lavoro è stabilire se esiste un effetto della regione e del grado di urbanizzazione sulla quota di reddito impiegata per soddisfare l’esigenza abitativa. Per stimare l’eventuale esistenza di tale effetto abbiamo effettuato un’analisi multilevel a tre livelli (individuo, famiglia, regione) attraverso l’utilizzo del data set IT-EUSILC2004 sulle famiglie italiane.. I risultati mostrano un effetto della regione e del grado di urbanizzazione nella determinazione della quota di spesa sostenuta per la casa.
Titolo: | L’accesso all’abitazione di residenza: un’analisi multilevel sulle famiglie italiane |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | La condizione di accessibilità abitativa (housing affordability) viene definita come la possibilità per una famiglia di acquistare, o prendere in affitto, un’abitazione adeguata alle proprie esigenze abitative impiegando una quota accettabile del proprio reddito. Obiettivo del presente lavoro è stabilire se esiste un effetto della regione e del grado di urbanizzazione sulla quota di reddito impiegata per soddisfare l’esigenza abitativa. Per stimare l’eventuale esistenza di tale effetto abbiamo effettuato un’analisi multilevel a tre livelli (individuo, famiglia, regione) attraverso l’utilizzo del data set IT-EUSILC2004 sulle famiglie italiane.. I risultati mostrano un effetto della regione e del grado di urbanizzazione nella determinazione della quota di spesa sostenuta per la casa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1905380 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |