Sulla base delle fonti dirette a disposizione – sia il materiale generalmente conosciuto come Selbstzeugnisse, diari e lettere per lo più, sia il lascito della biblioteca personale dello scrittore con i relativi segni da lui apportati sui singoli volumi letti – si ricostruiscono in forma sommaria i criteri principali che hanno contraddistinto le abitudini di Thomas Mann lettore. Spicca, fra queste, la tendenza dello scrittore ad immergersi, prima di realizzare un suo nuovo progetto poetico, in letture da lui preferite a mo’ di “Stärkungslektüre”, come egli stesso le definisce. I testi di Goethe, così risulta dalla ricerca condotta, occupano in tale forma di “Lese-Hygiene” – e anche qui si tratta di un termine coniato da Mann – il primo posto in assoluto; e questo, per la precisione, a partire dalla ripresa dei lavori di stesura dello "Zauberberg" nella primavera del 1919.
Titolo: | La lettura dei letterati. Appunti sulla "Lese-Hygiene" di Thomas Mann, in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Germanistica", IV (2011), gennaio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Sulla base delle fonti dirette a disposizione – sia il materiale generalmente conosciuto come Selbstzeugnisse, diari e lettere per lo più, sia il lascito della biblioteca personale dello scrittore con i relativi segni da lui apportati sui singoli volumi letti – si ricostruiscono in forma sommaria i criteri principali che hanno contraddistinto le abitudini di Thomas Mann lettore. Spicca, fra queste, la tendenza dello scrittore ad immergersi, prima di realizzare un suo nuovo progetto poetico, in letture da lui preferite a mo’ di “Stärkungslektüre”, come egli stesso le definisce. I testi di Goethe, così risulta dalla ricerca condotta, occupano in tale forma di “Lese-Hygiene” – e anche qui si tratta di un termine coniato da Mann – il primo posto in assoluto; e questo, per la precisione, a partire dalla ripresa dei lavori di stesura dello "Zauberberg" nella primavera del 1919. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1907426 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |