Applicazione della dottrina Bakhtin alle Satire oraziane con particolare attenzione ad una sorta di "dialogo" che è presente tra di esse all'interno dei singoli libri e tra i libri stessi. Si evidenzia un notevole interesse per l'elemento antropologico e per l'attualità di alcune situazioni descritte nelle Satire.
recensione a:Suzanne SHArLAnD, horace in dialogue, bakhtinian Readings in the satires. Bern, Peter Lang2010, pp. Xii-347.
CASACELI, Francesco
2010-01-01
Abstract
Applicazione della dottrina Bakhtin alle Satire oraziane con particolare attenzione ad una sorta di "dialogo" che è presente tra di esse all'interno dei singoli libri e tra i libri stessi. Si evidenzia un notevole interesse per l'elemento antropologico e per l'attualità di alcune situazioni descritte nelle Satire.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.