La tradizione manoscritta degli Otia imperialia è molto articolata, segnata da contaminazioni e caratterizzata dall’esistenza di due originali, ciascuno a capo di famiglie di codici. Lo studio tenta di definire i rapporti intercorrenti tra le due copie d’autore, una delle quali pervenuta, e di illuminare i meccanismi di trasmissione dell’opera, segnati da una doppia dinamicità: da un lato il progressivo stabilirsi del testo attraverso la stratigrafia rinvenibile nel suo principale latore, autografo, dall’altro un’elaborazione testuale post-redazionale che sfocia in una diversa versione. Il discorso codicologico si affianca a quello storico imperniato sulla verosimile data di consegna degli Otia all’imperatore Ottone IV di Brunswick cui sono dedicati.
Storia della trasmissione e storia del testo: riflessioni in margine alla tradizione manoscritta degli Otia Imperialia di Gervasio di Tilbury
LATELLA, Fortunata
2006-01-01
Abstract
La tradizione manoscritta degli Otia imperialia è molto articolata, segnata da contaminazioni e caratterizzata dall’esistenza di due originali, ciascuno a capo di famiglie di codici. Lo studio tenta di definire i rapporti intercorrenti tra le due copie d’autore, una delle quali pervenuta, e di illuminare i meccanismi di trasmissione dell’opera, segnati da una doppia dinamicità: da un lato il progressivo stabilirsi del testo attraverso la stratigrafia rinvenibile nel suo principale latore, autografo, dall’altro un’elaborazione testuale post-redazionale che sfocia in una diversa versione. Il discorso codicologico si affianca a quello storico imperniato sulla verosimile data di consegna degli Otia all’imperatore Ottone IV di Brunswick cui sono dedicati.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.