Come è noto, i toponimi si caratterizzano per l’alta conservatività nel tempo delle motivazioni che ne hanno generato l’etimo: pertanto la toponomastica molto spesso può costituire una fonte primaria e insostituibile di conoscenza degli aspetti nascosti e sommersi della storia e della cultura di un territorio e della comunità che vi si è insediata. L’articolo studia un caso di fitotoponimia.
Titolo: | Un esempio di fitotoponimia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Come è noto, i toponimi si caratterizzano per l’alta conservatività nel tempo delle motivazioni che ne hanno generato l’etimo: pertanto la toponomastica molto spesso può costituire una fonte primaria e insostituibile di conoscenza degli aspetti nascosti e sommersi della storia e della cultura di un territorio e della comunità che vi si è insediata. L’articolo studia un caso di fitotoponimia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1908151 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.