Il diabete mellito tipo 1 (DM1) è una delle malattie più diffuse in Pediatria. Si stima che solo nel nostro paese ci siano 20000 bambini con diabete. La malattia è di complessa gestione e s’inserisce nel contesto dello sviluppo intellettivo, psichico e relazionale del bambino. Obiettivo dello studio è valutare le condizioni psicopatologiche dei giovani con diagnosi di DM1, considerando le differenze di genere. Ad un campione di 40 soggetti, 16 M/24 F (età media 17,90 ± 0,95). sono stati somministrati i test SCID-II, HAM-A e HAM-D (Hamilton Rating Scale for Anxiety and Depression), STAXI 2 (State Trait Anger Expression Inventory 2) e TAS-20 (Toronto Alexithymia Scale). I dati ottenuti espressi come media ± deviazione standard mentre i test statistici utilizzati sono stati il Mann-Whitney U-test e il Chi-quadro test (c2-test). In merito ai disturbi di personalità, i risultati indicano che l’unico diagnosticabile è il disturbo antisociale; mentre per ciò che concerne la valutazione dell’umore, si riscontrano maggior livelli di rabbia espressa all’esterno nei maschi e di rabbia rivolta all’interno nelle femmine; i livelli di depressione risultano più elevati nei maschi, mentre i livelli di ansia ed alessitimia nelle femmine. Complessivamente i risultati indicano che il diabete è correlato con il disagio psicopatologico, e che la variabile genere agisce nel diversificare le manifestazioni di tale disagio.
Titolo: | Indagine statistico-epidemiologica per l’analisi dei rischi dipsicopatologia in giovani affetti da diabete mellito di tipo 1 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il diabete mellito tipo 1 (DM1) è una delle malattie più diffuse in Pediatria. Si stima che solo nel nostro paese ci siano 20000 bambini con diabete. La malattia è di complessa gestione e s’inserisce nel contesto dello sviluppo intellettivo, psichico e relazionale del bambino. Obiettivo dello studio è valutare le condizioni psicopatologiche dei giovani con diagnosi di DM1, considerando le differenze di genere. Ad un campione di 40 soggetti, 16 M/24 F (età media 17,90 ± 0,95). sono stati somministrati i test SCID-II, HAM-A e HAM-D (Hamilton Rating Scale for Anxiety and Depression), STAXI 2 (State Trait Anger Expression Inventory 2) e TAS-20 (Toronto Alexithymia Scale). I dati ottenuti espressi come media ± deviazione standard mentre i test statistici utilizzati sono stati il Mann-Whitney U-test e il Chi-quadro test (c2-test). In merito ai disturbi di personalità, i risultati indicano che l’unico diagnosticabile è il disturbo antisociale; mentre per ciò che concerne la valutazione dell’umore, si riscontrano maggior livelli di rabbia espressa all’esterno nei maschi e di rabbia rivolta all’interno nelle femmine; i livelli di depressione risultano più elevati nei maschi, mentre i livelli di ansia ed alessitimia nelle femmine. Complessivamente i risultati indicano che il diabete è correlato con il disagio psicopatologico, e che la variabile genere agisce nel diversificare le manifestazioni di tale disagio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1910857 |
ISBN: | 8845406032 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.6 Abstract in rivista |