La dipendenza da nicotina è una malattia complessa sia in merito alla sua eziologia che agli effetti psicobiologici ed alla gestione clinica. Obiettivo dello studio è valutare le caratteristiche di personalità e l’umore prevalenti in un campione di forti fumatori. Ad un campione di 21 soggetti, 13 M e 8 F, (età media 40,05 ± 11,01), fumatori di oltre 40 sigarette/die, e ad un gruppo di 22 soggetti non fumatori (controlli) confrontabili per sesso, età ed istruzione sono stati somministrati i seguenti test BDI: (Beck Depression Inventory), SAS (Self rating Anxiety Scale), ASI (Anxiety Sensitivity Index), STAXI 2 (State Trait Anger Expression Inventory 2), TCI (Temperament- Character Inventory). I dati ottenuti dallo studio sono stati sottoposti ad analisi statistica descrittiva ed inferenziale. Per le analisi statistiche sono stati utilizzati il test Mann-Whitney U-test e la correlazione di Spearman. Le analisi sono state eseguite con lo Statistical Package for the Social Sciences – SPSS 16.0. In merito alla personalità non sono state riscontrate differenze relativamente al TCI mentre nei fumatori sono stati riscontrati maggiori livelli di rabbia di tratto e rivolta all’interno, così come maggiori livelli di ansia; nessuna differenza statisticamente significativa è stata riscontrata nel grado di depressione così come per la variabile sesso. Complessivamente i risultati supportano l’ipotesi dell’uso compensatorio della nicotina come reazione a livelli eccessivi di ansia e di rabbia.
Titolo: | Valutazione dell’umore e della personalità in un campione di forti fumatori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | La dipendenza da nicotina è una malattia complessa sia in merito alla sua eziologia che agli effetti psicobiologici ed alla gestione clinica. Obiettivo dello studio è valutare le caratteristiche di personalità e l’umore prevalenti in un campione di forti fumatori. Ad un campione di 21 soggetti, 13 M e 8 F, (età media 40,05 ± 11,01), fumatori di oltre 40 sigarette/die, e ad un gruppo di 22 soggetti non fumatori (controlli) confrontabili per sesso, età ed istruzione sono stati somministrati i seguenti test BDI: (Beck Depression Inventory), SAS (Self rating Anxiety Scale), ASI (Anxiety Sensitivity Index), STAXI 2 (State Trait Anger Expression Inventory 2), TCI (Temperament- Character Inventory). I dati ottenuti dallo studio sono stati sottoposti ad analisi statistica descrittiva ed inferenziale. Per le analisi statistiche sono stati utilizzati il test Mann-Whitney U-test e la correlazione di Spearman. Le analisi sono state eseguite con lo Statistical Package for the Social Sciences – SPSS 16.0. In merito alla personalità non sono state riscontrate differenze relativamente al TCI mentre nei fumatori sono stati riscontrati maggiori livelli di rabbia di tratto e rivolta all’interno, così come maggiori livelli di ansia; nessuna differenza statisticamente significativa è stata riscontrata nel grado di depressione così come per la variabile sesso. Complessivamente i risultati supportano l’ipotesi dell’uso compensatorio della nicotina come reazione a livelli eccessivi di ansia e di rabbia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1910860 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.6 Abstract in rivista |