In questo scritto intendo, a partire da un'esperienza etnografica di lunga durata, riflettere sulle traiettorie divergenti che due luoghi siciliani, Noto e Militello, hanno seguito dopo il contemporaneo inserimento nella WHL e sulle opposte reazioni, anche emotive, che gli abitanti dei due centri sembrano aver avuto nei confronti del processo di patrimonializzazione. A partire da tale confronto proverò, in conclusione, a proporre alcune considerazioni generali sulle pratiche patrimoniali e sulle più generali economie morali e politiche delle quali sono espressione.
Titolo: | Le alterne fortune di un immaginario patrimoniale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo scritto intendo, a partire da un'esperienza etnografica di lunga durata, riflettere sulle traiettorie divergenti che due luoghi siciliani, Noto e Militello, hanno seguito dopo il contemporaneo inserimento nella WHL e sulle opposte reazioni, anche emotive, che gli abitanti dei due centri sembrano aver avuto nei confronti del processo di patrimonializzazione. A partire da tale confronto proverò, in conclusione, a proporre alcune considerazioni generali sulle pratiche patrimoniali e sulle più generali economie morali e politiche delle quali sono espressione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1911289 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.