I genitori con figli problematici percepiscono spesso di avere uno scarso controllo della disciplina e ciò, in genere, si associa a un parenting inefficace. Lo stile attributivo (basso o alto controllo delle interazioni) viene qui indagato utilizzando il Parent Attribution Test (PAT; Bugental, 1998) per evidenziare se credenze di scarso controllo siano più frequenti con bambini prescolari a rischio di DOP o ADHD. I risultati indicano che in presenza di sintomi esternalizzanti gli adulti attribuiscono a sé uno scarso controllo delle interazioni a cui si associa una riduzione del parenting positivo, fornendo anche dati per l’adattamento del PAT come strumento di misura delle attribuzioni genitoriali.
Titolo: | Parenting, stile attributivo e percezione di controllo nelle interazioni con i figli: il Parenting Attribution Test. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | I genitori con figli problematici percepiscono spesso di avere uno scarso controllo della disciplina e ciò, in genere, si associa a un parenting inefficace. Lo stile attributivo (basso o alto controllo delle interazioni) viene qui indagato utilizzando il Parent Attribution Test (PAT; Bugental, 1998) per evidenziare se credenze di scarso controllo siano più frequenti con bambini prescolari a rischio di DOP o ADHD. I risultati indicano che in presenza di sintomi esternalizzanti gli adulti attribuiscono a sé uno scarso controllo delle interazioni a cui si associa una riduzione del parenting positivo, fornendo anche dati per l’adattamento del PAT come strumento di misura delle attribuzioni genitoriali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1912830 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |