In questo articolo vengono analizzati le cause e gli effetti della terribile alluvione che, nell'ottobre 2009, ha colpito la provincia di Messina. Le emergenze abientali, le responsabilità umane ed i mancati interventi sul territorio per la messa in sicurezza delle popolazioni, hanno fatto sì che si verificasse una simile tragedia. Valutando le possibili proposte, bastae sulla salvaguardia ambientale e sul recupero degli antichi insediamenti, si è cercato di ipotizzare le scelte migliori per garantire un futuro alle collettività colpite.
Titolo: | IL NUBIFRAGIO DEL 2009 NEL MESSINESE: STORIA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo articolo vengono analizzati le cause e gli effetti della terribile alluvione che, nell'ottobre 2009, ha colpito la provincia di Messina. Le emergenze abientali, le responsabilità umane ed i mancati interventi sul territorio per la messa in sicurezza delle popolazioni, hanno fatto sì che si verificasse una simile tragedia. Valutando le possibili proposte, bastae sulla salvaguardia ambientale e sul recupero degli antichi insediamenti, si è cercato di ipotizzare le scelte migliori per garantire un futuro alle collettività colpite. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1913225 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.