Con questo saggio si vuole evidenziare il contributo dato dalle tipografie messinesi, in particolare quelle dei fratelli del Nobolo, al lungo cammino, iniziato nel 1793 con l’edizione delle prime gazzette di stampo legittimista, verso la conquista della libertà di stampa e la formazione di un’opinione pubblica consapevole nella Sicilia inglese. Attraverso le numerose pubblicazioni periodiche, realizzate nel corso di più di un trentennio, la tipografia del Nobolo ha sostenuto, infatti, la causa costituzionale diffondendo gli ideali d’indipendenza e i principi liberali di matrice anglosassone.
Titolo: | Editori e fogli periodici nella Sicilia fra Sette e Ottocento: il caso di Messina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Con questo saggio si vuole evidenziare il contributo dato dalle tipografie messinesi, in particolare quelle dei fratelli del Nobolo, al lungo cammino, iniziato nel 1793 con l’edizione delle prime gazzette di stampo legittimista, verso la conquista della libertà di stampa e la formazione di un’opinione pubblica consapevole nella Sicilia inglese. Attraverso le numerose pubblicazioni periodiche, realizzate nel corso di più di un trentennio, la tipografia del Nobolo ha sostenuto, infatti, la causa costituzionale diffondendo gli ideali d’indipendenza e i principi liberali di matrice anglosassone. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1915214 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.