L'articolo affronta sinteticamente il pensiero di Charles Taylor nel suo confrontarsi con la ricerca di un antidoto a quello che il filosofo definisce il "disagio della modernità". Il lavoro segue Taylor a partire dall'influenza esercitata sulla sua formazione da Isaiah Berlin fino al suo concentrarsi sulla lezione hegeliana, per approdare a una forte rivalutazione dell'etica repubblicana machiavelliana, all'interno del confronto tra liberalismo rawlsiano e neocomunitarismo.
Titolo: | Charles Taylor e l'etica repubblicana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo affronta sinteticamente il pensiero di Charles Taylor nel suo confrontarsi con la ricerca di un antidoto a quello che il filosofo definisce il "disagio della modernità". Il lavoro segue Taylor a partire dall'influenza esercitata sulla sua formazione da Isaiah Berlin fino al suo concentrarsi sulla lezione hegeliana, per approdare a una forte rivalutazione dell'etica repubblicana machiavelliana, all'interno del confronto tra liberalismo rawlsiano e neocomunitarismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1917850 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.