In questo lavoro sono analizzate le trasformazioni della condizione femminile e del compor-tamento riproduttivo avvenute nelle Marche nel Secondo Dopoguerra. Obiettivo `e analizzarela diffusione dell’istruzione e della partecipazione al mercato del lavoro, ampiamente ri-conosciute dalla letteratura come elementi fondanti del comportamento riproduttivo, e dicollegarle ai mutamenti della fecondit`a. Le trasformazioni dello status femminile e dellafecondit`a risultano evidenti e fortemente connesse tra loro solo a partire dagli anni ’70 delsecolo scorso. Le generazioni nate nella seconda met`a degli anni ’60 e negli anni ’70, tra lequali l’istruzione secondaria superiore e terziaria e la partecipazione al mercato del lavoro `eampiamente diffusa, hanno continuato a posporre la maternit`a ma hanno maggiormenterecuperato le nascite rinviate rispetto alle generazioni di donne nate negli anni ’50 e ’60,contribuendo a determinare l’aumento del livello di fecondit`a degli anni pi`u recenti. Il ruolosocio-economico e quello procreativo restano per`o, per queste coorti come per le precedenti,ancora fortemente distinti e difficilmente conciliabili.
Donne e fecondità nelle Marche nel Secondo Dopoguerra
Caltabiano, MarcantonioUltimo
2011-01-01
Abstract
In questo lavoro sono analizzate le trasformazioni della condizione femminile e del compor-tamento riproduttivo avvenute nelle Marche nel Secondo Dopoguerra. Obiettivo `e analizzarela diffusione dell’istruzione e della partecipazione al mercato del lavoro, ampiamente ri-conosciute dalla letteratura come elementi fondanti del comportamento riproduttivo, e dicollegarle ai mutamenti della fecondit`a. Le trasformazioni dello status femminile e dellafecondit`a risultano evidenti e fortemente connesse tra loro solo a partire dagli anni ’70 delsecolo scorso. Le generazioni nate nella seconda met`a degli anni ’60 e negli anni ’70, tra lequali l’istruzione secondaria superiore e terziaria e la partecipazione al mercato del lavoro `eampiamente diffusa, hanno continuato a posporre la maternit`a ma hanno maggiormenterecuperato le nascite rinviate rispetto alle generazioni di donne nate negli anni ’50 e ’60,contribuendo a determinare l’aumento del livello di fecondit`a degli anni pi`u recenti. Il ruolosocio-economico e quello procreativo restano per`o, per queste coorti come per le precedenti,ancora fortemente distinti e difficilmente conciliabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
7.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.