Il volume è frutto di una rielaborazione della tesi di Dottorato dell’Autrice ed è nato dall’esigenza di seguire diacronicamente il fenomeno della circolazione monetale in Sicilia per individuarne le dinamiche di sviluppo e tentare di comprendere l’effettiva funzione rivestita dalla moneta nel periodo in esame. Solo marginalmente e parzialmente gli studi numismatici concernenti la Sicilia si sono occupati dell’analisi della circolazione monetale. Mai finora hanno riguardato l’argomento nella sua totalità, in modo da recuperare una visione complessiva nello spazio e nel tempo, valorizzando, attraverso la distribuzione territoriale dei ritrovamenti, i rapporti fra le diverse aree da cui le monete provengono e la continuità o discontinuità nella produttività delle zecche di emissione. Vasta è la documentazione raccolta, presentata in cataloghi differenziati, relativamente ai rinvenimenti sia da scavo sia da ripostiglio. Ciò ha permesso di delineare le caratteristiche della produzione e dell’uso della moneta e di evidenziare come l’emissione monetale non fosse un fatto sistematico e costante, bensì in molti casi episodico e dettato dalle necessità del momento contingente, da porre in relazione con le politiche espansionistiche o di tutela del territorio da parte delle singole entità locali o delle potenze occupanti.

La Sicilia da Dionisio I a Sesto Pompeo. Circolazione e funzione della moneta

PUGLISI, Mariangela
2009-01-01

Abstract

Il volume è frutto di una rielaborazione della tesi di Dottorato dell’Autrice ed è nato dall’esigenza di seguire diacronicamente il fenomeno della circolazione monetale in Sicilia per individuarne le dinamiche di sviluppo e tentare di comprendere l’effettiva funzione rivestita dalla moneta nel periodo in esame. Solo marginalmente e parzialmente gli studi numismatici concernenti la Sicilia si sono occupati dell’analisi della circolazione monetale. Mai finora hanno riguardato l’argomento nella sua totalità, in modo da recuperare una visione complessiva nello spazio e nel tempo, valorizzando, attraverso la distribuzione territoriale dei ritrovamenti, i rapporti fra le diverse aree da cui le monete provengono e la continuità o discontinuità nella produttività delle zecche di emissione. Vasta è la documentazione raccolta, presentata in cataloghi differenziati, relativamente ai rinvenimenti sia da scavo sia da ripostiglio. Ciò ha permesso di delineare le caratteristiche della produzione e dell’uso della moneta e di evidenziare come l’emissione monetale non fosse un fatto sistematico e costante, bensì in molti casi episodico e dettato dalle necessità del momento contingente, da porre in relazione con le politiche espansionistiche o di tutela del territorio da parte delle singole entità locali o delle potenze occupanti.
2009
Pelorias
9788882680237
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1933593
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact