Alla base dell’invasione e della progressione dei tumori della serie gliale esiste un’interazione tra le cellule neoplastiche e la matrice extracellulare. La sequenza di eventi prevede infatti la sintesi di componenti della matrice extracellulare da parte delle cellule tumorali e di quelle mesenchimali, il rilascio di fattori in grado di decomporre la matrice per il rimodellamento dello spazio interstiziale, l’espressione di molecole di adesione (recettori della matrice) sulla superficie delle cellule gliomatose che specificatamente riconoscono ed aderiscono ai componenti della matrice extracellulare stessa e gli effetti delle interazioni di tali cellule sul comportamento biologico delle cellule tumorali. La cellule del glioma sintetizzano e depositano proteine della matrice extracellulare, come la tenascina, la laminina, la fibronectina ed il collagene di tipo IV, che facilitano la motilità delle cellule tumorali. Per progredire nell’invasione le cellule neoplastiche utilizzano definite strutture anatomiche quali la membrana basale dei vasi sanguigni e degli spazi subependimali, la glia limitans externa e le fibre della sostanza bianca dirette e crociate. In studi recenti sono state proposte come possibili molecole chiave nel meccanismo dell’invasione dei tumori cerebrali maligni della serie gliale un gruppo di glicoproteine di adesione quali la laminina, la fibronectina ed il collagene di tipo IV. Abbiamo, pertanto, valutato l’espressione immunoistochimica di laminina, fibronectina e collagene di tipo IV in un gruppo di glioblastomi trattati chirurgicamente presso la Clinica Neurochirurgica dell’Università di Messina. L’intensità dell’immunoreattività è stata valutata adottando una scala semiquantitativa in quattro gradi: Grado 0: negativa, Grado 1: espressione minima, Grado 2: espressione moderata, Grado 3: espressione marcata con distribuzione focale o generalizzata. Tutti i casi presentarono una risposta positiva all’immunoreazione e soltanto due casi presentarono un’ immunoreazione di grado 1 per tutte le proteine studiate. Abbiamo osservato la positività dell’immunoreazione soprattutto a livello delle membrane basali dei vasi tumorali, nelle aree perivascolari e nelle pareti vasali. Abbiamo inoltre evidenziato segni di attiva progressione tumorale e di invasività attraverso fenomeni di neoangiogenesi, distruzione di strutture anatomiche pre-esistenti e migrazione di elementi cellulari neoplastici lungo i vasi neoformati ed attraverso la membrana basale grazie alla formazione di numerosi capillari neoformati. Questi fenomeni suggeriscono che la membrana basale rappresenta la via principale di disseminazione delle cellule gliali nel parenchima cerebrale. I risultati di questo studio, sebbene effettuati su un numero esiguo di pazienti possano stimolare nuove ricerche per la documentazione di specifici fattori che possano influenzare la prognosi ed eventuali target terapeutici nei tumori maligni della serie gliale.

Meccanismi di invasione dei glioblastomi: il ruolo delle proteine della matrice extracellulare.

CAFFO, Maria;GALATIOTO, Salvatore;GERMANO', Antonino Francesco;TOMASELLO, Francesco
2005-01-01

Abstract

Alla base dell’invasione e della progressione dei tumori della serie gliale esiste un’interazione tra le cellule neoplastiche e la matrice extracellulare. La sequenza di eventi prevede infatti la sintesi di componenti della matrice extracellulare da parte delle cellule tumorali e di quelle mesenchimali, il rilascio di fattori in grado di decomporre la matrice per il rimodellamento dello spazio interstiziale, l’espressione di molecole di adesione (recettori della matrice) sulla superficie delle cellule gliomatose che specificatamente riconoscono ed aderiscono ai componenti della matrice extracellulare stessa e gli effetti delle interazioni di tali cellule sul comportamento biologico delle cellule tumorali. La cellule del glioma sintetizzano e depositano proteine della matrice extracellulare, come la tenascina, la laminina, la fibronectina ed il collagene di tipo IV, che facilitano la motilità delle cellule tumorali. Per progredire nell’invasione le cellule neoplastiche utilizzano definite strutture anatomiche quali la membrana basale dei vasi sanguigni e degli spazi subependimali, la glia limitans externa e le fibre della sostanza bianca dirette e crociate. In studi recenti sono state proposte come possibili molecole chiave nel meccanismo dell’invasione dei tumori cerebrali maligni della serie gliale un gruppo di glicoproteine di adesione quali la laminina, la fibronectina ed il collagene di tipo IV. Abbiamo, pertanto, valutato l’espressione immunoistochimica di laminina, fibronectina e collagene di tipo IV in un gruppo di glioblastomi trattati chirurgicamente presso la Clinica Neurochirurgica dell’Università di Messina. L’intensità dell’immunoreattività è stata valutata adottando una scala semiquantitativa in quattro gradi: Grado 0: negativa, Grado 1: espressione minima, Grado 2: espressione moderata, Grado 3: espressione marcata con distribuzione focale o generalizzata. Tutti i casi presentarono una risposta positiva all’immunoreazione e soltanto due casi presentarono un’ immunoreazione di grado 1 per tutte le proteine studiate. Abbiamo osservato la positività dell’immunoreazione soprattutto a livello delle membrane basali dei vasi tumorali, nelle aree perivascolari e nelle pareti vasali. Abbiamo inoltre evidenziato segni di attiva progressione tumorale e di invasività attraverso fenomeni di neoangiogenesi, distruzione di strutture anatomiche pre-esistenti e migrazione di elementi cellulari neoplastici lungo i vasi neoformati ed attraverso la membrana basale grazie alla formazione di numerosi capillari neoformati. Questi fenomeni suggeriscono che la membrana basale rappresenta la via principale di disseminazione delle cellule gliali nel parenchima cerebrale. I risultati di questo studio, sebbene effettuati su un numero esiguo di pazienti possano stimolare nuove ricerche per la documentazione di specifici fattori che possano influenzare la prognosi ed eventuali target terapeutici nei tumori maligni della serie gliale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2094421
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact