La provincia di Catanzaro si caratterizza per una significativa presenza di imprenditori non comunitari che vivono e operano nel territorio. Ad un'analisi più dettagliata emerge che molti di loro sono arrivati in Calabria nei primi anni '80 da Khouribga (Marocco), vivono nel comprensorio lametino (Lamezia, Gizzeria e Falerna) e sono venditori ambulanti. Si tratta, indubbiamente, di un'importante risorsa economica e culturale del territorio non adeguatamente valorizzata.

L’imprenditoria immigrata e il suo contributo allo sviluppo della Calabria. L’esempio del Catanzarese

DI BLASI, Elena;ARANGIO, ALESSANDRO
2012-01-01

Abstract

La provincia di Catanzaro si caratterizza per una significativa presenza di imprenditori non comunitari che vivono e operano nel territorio. Ad un'analisi più dettagliata emerge che molti di loro sono arrivati in Calabria nei primi anni '80 da Khouribga (Marocco), vivono nel comprensorio lametino (Lamezia, Gizzeria e Falerna) e sono venditori ambulanti. Si tratta, indubbiamente, di un'importante risorsa economica e culturale del territorio non adeguatamente valorizzata.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2328201
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact