Il De anima di Cassiodoro (Par. lat. 2201), è stato oggetto di una lettura attenta e meditata di Francesco Petrarca. Le oltre 400 postille autografe, scritte tra il 1335 e il 1338, illustrano il suo modo di leggere un testo patristico in una fase abbastanza precoce della sua vita. L’articolo, che si basa su una trascrizione integrale delle postille, analizza tre diverse tipologie di note. Un primo gruppo comprende i pochi interventi per sanare il testo e correggere il titolo. Un secondo gruppo è rappresentato da segni di attenzione e postille poste accanto alle riflessioni filosofiche e religiose di Cassiodoro a proposito di determinati temi (la natura dell’anima e i suoi rapporti col corpo, la morte, la somiglianza tra l’anima e Dio, il peccato). Un terzo gruppo consiste in citazioni e rimandi ad autori classici presentati quale ausilio alla comprensione del trattato o come semplici accostamenti letterari. Attraverso continui confronti con postillati e opere della maturità, si tenta, inoltre, di riconoscere argomenti, concetti e citazioni che possono essere considerati particolarmente cari al poeta, poiché ricorrono nella produzione letteraria di tutta la sua vita.

Le postille del Petrarca a Cassiodoro, "De anima" (Par. lat. 2201)

2012-01-01

Abstract

Il De anima di Cassiodoro (Par. lat. 2201), è stato oggetto di una lettura attenta e meditata di Francesco Petrarca. Le oltre 400 postille autografe, scritte tra il 1335 e il 1338, illustrano il suo modo di leggere un testo patristico in una fase abbastanza precoce della sua vita. L’articolo, che si basa su una trascrizione integrale delle postille, analizza tre diverse tipologie di note. Un primo gruppo comprende i pochi interventi per sanare il testo e correggere il titolo. Un secondo gruppo è rappresentato da segni di attenzione e postille poste accanto alle riflessioni filosofiche e religiose di Cassiodoro a proposito di determinati temi (la natura dell’anima e i suoi rapporti col corpo, la morte, la somiglianza tra l’anima e Dio, il peccato). Un terzo gruppo consiste in citazioni e rimandi ad autori classici presentati quale ausilio alla comprensione del trattato o come semplici accostamenti letterari. Attraverso continui confronti con postillati e opere della maturità, si tenta, inoltre, di riconoscere argomenti, concetti e citazioni che possono essere considerati particolarmente cari al poeta, poiché ricorrono nella produzione letteraria di tutta la sua vita.
2012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2335433
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact