Pascoli appare, al contempo, affascinato e riluttante dinanzi alla prospettiva di un successo ampio e popolare. Fuori discussione è l’aspirazione del poeta romagnolo all’alloro poetico, come pure irredimibile è la coscienza di non poter (o forse per colpevole accidia, non volere) contendere a D’Annunzio l’eredità carducciana. Nel gioco delle antinomie pascoliate (il cavolo e la vite, il rospo e il rosignolo, Belacqua e Dante), al poeta tocca sempre l’umbratile ruolo del “chi s’accontenta gode”.
Il rospo e la siepe. Un'apoteosi freak per Giovanni Pascoli
TOMASELLO, Dario
2013-01-01
Abstract
Pascoli appare, al contempo, affascinato e riluttante dinanzi alla prospettiva di un successo ampio e popolare. Fuori discussione è l’aspirazione del poeta romagnolo all’alloro poetico, come pure irredimibile è la coscienza di non poter (o forse per colpevole accidia, non volere) contendere a D’Annunzio l’eredità carducciana. Nel gioco delle antinomie pascoliate (il cavolo e la vite, il rospo e il rosignolo, Belacqua e Dante), al poeta tocca sempre l’umbratile ruolo del “chi s’accontenta gode”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.