Nella complessa evoluzione del diritto penale transnazionale, la concorrenza di diverse potestà punitive in relazione allo stesso fatto accresce esponenzialmente il rischio di conflitti tra giurisdizioni nazionali. A fronte di questo scenario, strumenti costruiti nell’ambito dei sistemi nazionali di giustizia penale, quali il ‘ne bis in idem’ e la ‘litispendenza’ internazionale, non sono in grado di offrire soluzioni qualitativamente idonee. Alla ricerca di adeguati strumenti di prevenzione di simili conflitti sospinge il diritto primario dell’Unione europea, che tuttavia né prima né dopo il Trattato di Lisbona ha dato luogo a risultati pienamente soddisfacenti. Il presente studio analizza la problematica in chiave comparatistica e, attraverso l’esame di recenti proposte di riforme, avanza problematicamente alcune proposte dalla prospettiva del destinatario dell’accertamento penale transnazionale.
Concorrenza tra potestà punitive, conflitti transnazionali di giurisdizione e tutela dei diritti della persona: il contributo della comparazione giuridica
RUGGERI, Stefano
2013-01-01
Abstract
Nella complessa evoluzione del diritto penale transnazionale, la concorrenza di diverse potestà punitive in relazione allo stesso fatto accresce esponenzialmente il rischio di conflitti tra giurisdizioni nazionali. A fronte di questo scenario, strumenti costruiti nell’ambito dei sistemi nazionali di giustizia penale, quali il ‘ne bis in idem’ e la ‘litispendenza’ internazionale, non sono in grado di offrire soluzioni qualitativamente idonee. Alla ricerca di adeguati strumenti di prevenzione di simili conflitti sospinge il diritto primario dell’Unione europea, che tuttavia né prima né dopo il Trattato di Lisbona ha dato luogo a risultati pienamente soddisfacenti. Il presente studio analizza la problematica in chiave comparatistica e, attraverso l’esame di recenti proposte di riforme, avanza problematicamente alcune proposte dalla prospettiva del destinatario dell’accertamento penale transnazionale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.