Il Codice Antinoe è un'importante testimonianza delle opere di Teocrito. Si offre un'indagine sulla sua struttura e nuove letture per Id. 2. 82 e 144 e Id. 14. 2 e 26, insieme con una nuova ricostruzione di alcune annotazioni marginali, che ci permette di dedurre informazioni più precise sull'uso fatto dall'annotatore del papiro di antichi commentari a Teocrito che sono in parte confluiti nel corpus medievale degli scholia.
Titolo: | Il codice di Antinoe. Contributi al testo e all'esegesi di Teocrito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il Codice Antinoe è un'importante testimonianza delle opere di Teocrito. Si offre un'indagine sulla sua struttura e nuove letture per Id. 2. 82 e 144 e Id. 14. 2 e 26, insieme con una nuova ricostruzione di alcune annotazioni marginali, che ci permette di dedurre informazioni più precise sull'uso fatto dall'annotatore del papiro di antichi commentari a Teocrito che sono in parte confluiti nel corpus medievale degli scholia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2625769 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C. Meliadò, 2014, Il codice di Antinoe. Contributi al testo e all’esegesi di Teocrito.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.