In ambito fitoterapico, il Rosmarinus officinalis L. trova numerose applicazioni nella medicina veterinaria per la sua rilevante attività antiossidante e immunostimolante e per le sue proprietà anticancerogene, antinfiammatorie, antimicrobiche e antivirali grazie alla significativa presenza di polifenoli naturali nelle foglie della pianta. I meccanismi di interazione con il sistema immunitario dell’ospite possono essere correlati ai composti attivi presenti nell’estratto di rosmarino: carnosolo, acido carnosico, rosmarinico, rosmanolo e acido caffeico, considerati dei veri e propri “bio-functional compounds”. Diversi studi sulla somministrazione di estratti di rosmarino nella dieta di animali da latte e da carne hanno evidenziato un miglioramento della efficienza di utilizzazione dei nutrienti della dieta che si traduce in un miglioramento dello status metabolico-nutrizionale degli animali, della condizione corporea e di conseguenza dell’efficienza produttiva degli stessi.
Il Rosmarinus officinalis L. in alimentazione animale: un nutraceutico per la sicurezza alimentare
CHIOFALO, Biagina
2014-01-01
Abstract
In ambito fitoterapico, il Rosmarinus officinalis L. trova numerose applicazioni nella medicina veterinaria per la sua rilevante attività antiossidante e immunostimolante e per le sue proprietà anticancerogene, antinfiammatorie, antimicrobiche e antivirali grazie alla significativa presenza di polifenoli naturali nelle foglie della pianta. I meccanismi di interazione con il sistema immunitario dell’ospite possono essere correlati ai composti attivi presenti nell’estratto di rosmarino: carnosolo, acido carnosico, rosmarinico, rosmanolo e acido caffeico, considerati dei veri e propri “bio-functional compounds”. Diversi studi sulla somministrazione di estratti di rosmarino nella dieta di animali da latte e da carne hanno evidenziato un miglioramento della efficienza di utilizzazione dei nutrienti della dieta che si traduce in un miglioramento dello status metabolico-nutrizionale degli animali, della condizione corporea e di conseguenza dell’efficienza produttiva degli stessi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.