Il saggio analizza in chiave critica i contenuti del reg. UE n. 1024/2013, che ha istituito il Meccanismo Unico di Vigilanza nel contesto della c.d. Unione bancaria europea. In particolare, dopo avere illustrato il fondamento e gli elementi costitutivi dell’Unione bancaria, si rivolge l'attenzione alle innovative competenze di vigilanza della BCE e alle relative responsabilità, nonché ai rapporti tra quest’ultima e gli enti preposti alla supervisione finanziaria in ambito sia europeo che nazionale (ESRB, EBA e autorità domestiche). Vengono quindi evidenziate le principali criticità del MUV (definizione e ambito della supervisione prudenziale; possibili sovrapposizioni tra attività di vigilanza e di risoluzione delle crisi; problematica suddivisione delle responsabilità tra BCE e autorità nazionali; incerta ripartizione dei poteri sanzionatori, ecc.), cercando di proporre le più appropriate soluzioni sul piano normativo. Si conclude auspicando che le istituzioni europee e le autorità nazionali effettuino ogni sforzo possibile per portare a compimento gli ambiziosi obiettivi programmati, tenuto conto della loro cruciale importanza per la stabilità e lo sviluppo dell’intera area europea.

Il Regolamento UE n. 1024/2013 sul meccanismo unico di vigilanza e l'unione bancaria europea. Prime riflessioni.

CIRAOLO, Francesco
2014-01-01

Abstract

Il saggio analizza in chiave critica i contenuti del reg. UE n. 1024/2013, che ha istituito il Meccanismo Unico di Vigilanza nel contesto della c.d. Unione bancaria europea. In particolare, dopo avere illustrato il fondamento e gli elementi costitutivi dell’Unione bancaria, si rivolge l'attenzione alle innovative competenze di vigilanza della BCE e alle relative responsabilità, nonché ai rapporti tra quest’ultima e gli enti preposti alla supervisione finanziaria in ambito sia europeo che nazionale (ESRB, EBA e autorità domestiche). Vengono quindi evidenziate le principali criticità del MUV (definizione e ambito della supervisione prudenziale; possibili sovrapposizioni tra attività di vigilanza e di risoluzione delle crisi; problematica suddivisione delle responsabilità tra BCE e autorità nazionali; incerta ripartizione dei poteri sanzionatori, ecc.), cercando di proporre le più appropriate soluzioni sul piano normativo. Si conclude auspicando che le istituzioni europee e le autorità nazionali effettuino ogni sforzo possibile per portare a compimento gli ambiziosi obiettivi programmati, tenuto conto della loro cruciale importanza per la stabilità e lo sviluppo dell’intera area europea.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2757168
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact