Appesantito da un intenso carico semantico e simbolico, il sintagma <differenza di genere> sembra resistere a qualsiasi forma di ricomposizione teorica, sia di natura filosofica che ideologica. In questo saggio si è messo in evidenza le differenti strategie cognitive, legate ora alle dinamiche socio-politiche, come a quelle psicanalitiche, narrative o storiche, il pensiero della differenza, uno dei punti chiave della filosofia di Francesca Brezzi, si è per lo più orientato verso la configurazione di un sapere pratico, intenzionalmente estraneo ad una qualche giustificazione ontologica, preferendo al contrario declinarsi come “etica”, ricompresa come quell’insieme di norme comportamentali, volte a valorizzare la specifica identità del mondo femminile.
Sull'unità duale di maschile e femminile. Per una genealogia simbolica dell'umano
RICCI, Paola
2014-01-01
Abstract
Appesantito da un intenso carico semantico e simbolico, il sintagmaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.