Il saggio riprende e sviluppa i temi che sono stati al centro della prima delle due conferenze tenute nel settembre 2013, su invito delle autorità accademiche di quell’Ateneo, presso la Facoltà di Storia e Filosofia dell’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania). Partendo dalla nota - e spesso abusata - affermazione di Massimo d’Azeglio che riassume le difficoltà legate, nel momento dell’unificazione nazionale, a una compiuta e matura presa di coscienza nazionale da parte degli italiani, si vuole dimostrare come questa sia una questione di lungo periodo, derivando essa in buona misura anche dalle diversità tradizionalmente esistenti tra le varie aree geografiche ed economiche e tra i gruppi sociali che componevano il mosaico degli Stati italiani preunitari. Vengono passati in rapida rassegna alcuni punti di vista e valutazioni della prima ora dell’unificazione nazionale che contribuirono a creare una serie di stereotipi e pregiudizi del Nord nei confronti del Sud del Paese. Sono poi offerti alcuni dati statistici relativi alle differenze (strutturali e infrastrutturali, politiche, sociali, culturali, ecc.) tra le diverse aree dell’Italia nell’arco degli oltre 150 anni della sua storia unitaria. Questi dati, se correttamente letti e interpretati, possono aiutare a comprendere meglio la persistenza di un “nocciolo duro” di problemi (disomogeneità nella creazione e nella distribuzione delle risorse economiche, disuguaglianza nel mercato del lavoro e nei tassi di occupazione tra Nord e Sud, conseguente diversità nei livelli di welfare, ecc.) a cui non è stata ancora data – e difficilmente si potrà dare, almeno nel breve periodo – positiva e soddisfacente soluzione.

«Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani». Elogio di una Nazione imperfetta

FORNARO, Pasquale
2014-01-01

Abstract

Il saggio riprende e sviluppa i temi che sono stati al centro della prima delle due conferenze tenute nel settembre 2013, su invito delle autorità accademiche di quell’Ateneo, presso la Facoltà di Storia e Filosofia dell’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania). Partendo dalla nota - e spesso abusata - affermazione di Massimo d’Azeglio che riassume le difficoltà legate, nel momento dell’unificazione nazionale, a una compiuta e matura presa di coscienza nazionale da parte degli italiani, si vuole dimostrare come questa sia una questione di lungo periodo, derivando essa in buona misura anche dalle diversità tradizionalmente esistenti tra le varie aree geografiche ed economiche e tra i gruppi sociali che componevano il mosaico degli Stati italiani preunitari. Vengono passati in rapida rassegna alcuni punti di vista e valutazioni della prima ora dell’unificazione nazionale che contribuirono a creare una serie di stereotipi e pregiudizi del Nord nei confronti del Sud del Paese. Sono poi offerti alcuni dati statistici relativi alle differenze (strutturali e infrastrutturali, politiche, sociali, culturali, ecc.) tra le diverse aree dell’Italia nell’arco degli oltre 150 anni della sua storia unitaria. Questi dati, se correttamente letti e interpretati, possono aiutare a comprendere meglio la persistenza di un “nocciolo duro” di problemi (disomogeneità nella creazione e nella distribuzione delle risorse economiche, disuguaglianza nel mercato del lavoro e nei tassi di occupazione tra Nord e Sud, conseguente diversità nei livelli di welfare, ecc.) a cui non è stata ancora data – e difficilmente si potrà dare, almeno nel breve periodo – positiva e soddisfacente soluzione.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2994172
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact