La società post-moderna si erige sempre più su una nuova geografia, fatta di innumerevoli interconnessioni digitali che modellano l’attuale architettura del nostro spazio di vita. Uno spazio esperienziale che valica i confini fisici e si estende all’universo mediale del web, riconfigurandone modi, tempi e caratteri del comunicare e dell’interagire con il medium stesso e con gli al-tri. In tal senso, allora, è utile riflettere sui riverberi che tale metamorfosi della società odierna, dovuta ai media digitali, ha avuto sui modi dell’apprendere, anche in considerazione del fatto che l’educazione da sem-pre vive nelle tecnologie e in una sorta di reciproca influenza da forma e as-sume la forma dei mezzi che utilizza.
Territori digitali e apprendimento: l'esperienza iBlob.
SMERIGLIO, Donatello
2014-01-01
Abstract
La società post-moderna si erige sempre più su una nuova geografia, fatta di innumerevoli interconnessioni digitali che modellano l’attuale architettura del nostro spazio di vita. Uno spazio esperienziale che valica i confini fisici e si estende all’universo mediale del web, riconfigurandone modi, tempi e caratteri del comunicare e dell’interagire con il medium stesso e con gli al-tri. In tal senso, allora, è utile riflettere sui riverberi che tale metamorfosi della società odierna, dovuta ai media digitali, ha avuto sui modi dell’apprendere, anche in considerazione del fatto che l’educazione da sem-pre vive nelle tecnologie e in una sorta di reciproca influenza da forma e as-sume la forma dei mezzi che utilizza.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.