Lo scritto esamina criticamente la disciplina del volo da diporto o sportivo, concentrandosi principalmente sulla nozione e sulla natura giuridica degli apparecchi destinati a tale tipo di impiego. L'analisi si focalizza prevalentemente sulla disciplina contenuta nel Regolamento. AeCI n. 133/2010 e alla disciplina applicabile in caso di incidenti e relative inchieste, evidenziandone le criticità.
Titolo: | GLI APPARECCHI PER IL VOLO DA DIPORTO E SPORTIVO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO N. 133/2010 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scritto esamina criticamente la disciplina del volo da diporto o sportivo, concentrandosi principalmente sulla nozione e sulla natura giuridica degli apparecchi destinati a tale tipo di impiego. L'analisi si focalizza prevalentemente sulla disciplina contenuta nel Regolamento. AeCI n. 133/2010 e alla disciplina applicabile in caso di incidenti e relative inchieste, evidenziandone le criticità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3039575 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
GLI APPARECCHI PER IL VOLO DA DIPORTO E SPORTIVO.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia | |
Il diporto come fenomeno diffuso_indice.pdf | Indice | Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.