L’intervento passa in rassegna alcuni punti critici del progetto di riforma costituzionale e della nuova legge elettorale attualmente all’esame del Parlamento. L’A., dopo aver messo in evidenza i mutui condizionamenti che intercorrono tra le due riforme, critica la riforma del Senato perché non in grado di definirne efficacemente le nuove competenze e perché non delinea compiutamente se questa Camera sarà rappresentativa dei territori o delle eterogenee forze politiche presenti nei consigli regionali. Viene criticato anche il nuovo sistema elettorale che consentirà alle forze politiche minoritarie di cooptare tutti i propri eletti, così perpetuando i punti critici delle precedenti leggi elettorali. Infine, nell’auspicare che vi sia ancora spazio per migliorare i testi normativi in discussione, l’A. evidenzia la necessità di riformare il sistema dei partiti politici ai quali va riportata la maggiore responsabilità per la crisi politica e istituzionale che il Paese vive da tempo.

La forma di governo in Italia tra revisione costituzionale e nuova legge elettorale

SAITTA, Antonio
2015-01-01

Abstract

L’intervento passa in rassegna alcuni punti critici del progetto di riforma costituzionale e della nuova legge elettorale attualmente all’esame del Parlamento. L’A., dopo aver messo in evidenza i mutui condizionamenti che intercorrono tra le due riforme, critica la riforma del Senato perché non in grado di definirne efficacemente le nuove competenze e perché non delinea compiutamente se questa Camera sarà rappresentativa dei territori o delle eterogenee forze politiche presenti nei consigli regionali. Viene criticato anche il nuovo sistema elettorale che consentirà alle forze politiche minoritarie di cooptare tutti i propri eletti, così perpetuando i punti critici delle precedenti leggi elettorali. Infine, nell’auspicare che vi sia ancora spazio per migliorare i testi normativi in discussione, l’A. evidenzia la necessità di riformare il sistema dei partiti politici ai quali va riportata la maggiore responsabilità per la crisi politica e istituzionale che il Paese vive da tempo.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3057496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact