Il paper indaga l’internazionalizzazione delle piccole imprese italiane, approfondendo le risorse sulle quali le stesse dovrebbero puntare per la costruzione di un vantaggio competitivo a livello internazionale. Il contributo, basato sull’approccio fenomenologico, presenta l’analisi di un caso studio che consente di sviluppare alcune interessanti implicazioni manageriali. L’esperienza, le risorse e le competenze distintive gestionali, le capacità imprenditoriali rappresentano elementi cruciali per agire sui mercati esteri in modo proattivo e per implementare efficaci strategie di internazionalizzazione.
L’internazionalizzazione delle piccole imprese italiane: l’eccellenza dell’impresa Amarelli
ABBATE, TindaraPrimo
;D'AMICO, Augusto;LA ROCCA, Elvira TizianaUltimo
2015-01-01
Abstract
Il paper indaga l’internazionalizzazione delle piccole imprese italiane, approfondendo le risorse sulle quali le stesse dovrebbero puntare per la costruzione di un vantaggio competitivo a livello internazionale. Il contributo, basato sull’approccio fenomenologico, presenta l’analisi di un caso studio che consente di sviluppare alcune interessanti implicazioni manageriali. L’esperienza, le risorse e le competenze distintive gestionali, le capacità imprenditoriali rappresentano elementi cruciali per agire sui mercati esteri in modo proattivo e per implementare efficaci strategie di internazionalizzazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3072583.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.