All'interno delle Leggi civili del 1819 trovò posto una disciplina originale e autonoma dell'enfiteusi. Tale istituto ebbe, specie in Sicilia, un forte impatto sociale ed economico in quanto concepito come strumento per la frammentazione dei latifondi risultati dall’abolizione dei feudi e per la colonizzazione di vaste lande disabitate e incolte. Dopo aver ripercorso le tappe che portarono alla formazione del titolo sull'enfiteusi, il presente saggio si sofferma sull'interpretazione – spiccatamente rivolta alla pratica – che di queste norme proposero i giuristi siciliani.

“In Sicilia per poco non è data la stessa aria in enfiteusi”: un istituto delle Leggi Civili del 1819 nella lettura dei giuristi isolani

PACE GRAVINA, Giacomo
2016-01-01

Abstract

All'interno delle Leggi civili del 1819 trovò posto una disciplina originale e autonoma dell'enfiteusi. Tale istituto ebbe, specie in Sicilia, un forte impatto sociale ed economico in quanto concepito come strumento per la frammentazione dei latifondi risultati dall’abolizione dei feudi e per la colonizzazione di vaste lande disabitate e incolte. Dopo aver ripercorso le tappe che portarono alla formazione del titolo sull'enfiteusi, il presente saggio si sofferma sull'interpretazione – spiccatamente rivolta alla pratica – che di queste norme proposero i giuristi siciliani.
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pace gravina, Enfiteusi Leggi civili 1819.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 499.48 kB
Formato Adobe PDF
499.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3085512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact