La questione ambientale è oggetto di attenzione da parte degli Stati sotto vari profili, tra i quali la ricerca degli strumenti normativi più efficaci per prevenire e contenere le condotte pregiudizievoli per l’ambiente. Il tema assume rilevanza in ambito tributario con riferimento alla possibilità di introdurre «tributi ambientali» giustificati e commisurati ai fatti inquinanti, con il fine indiretto di indirizzare le scelte dei produttori e dei consumatori. Nell’ordinamento italiano, l’ammissibilità di tributi con finalità ambientale extrafiscale o di tributi ambientali propri, riconosciuta in ambito europeo, è messa in dubbio nel momento in cui si deve valutare la compatibilità di una imposta ambientale il cui presupposto sia costituito da un fatto inquinante, con il principio di capacità contributiva. La tesi più seguita dalla dottrina esclude che i fatti ambientali o fatti inquinanti possano essere indici diretti o indiretti di forza economica, con ciò limitando l’utilizzo dei tributi ambientali ai soli casi nei quali essi possano essere giustificati da una funzione indennitaria o risarcitoria. Si fanno strada, pero`, anche sul piano internazionale, i tentativi di inquadrare il tributo ambientale nell’ambito del principio di capacità contributiva, sostenendo che il presupposto ambientale (o fatto inquinante) possa costituire a pieno titolo un indice di forza economica, e quindi un parametro per misurare la capacità di concorrere alle spese pubbliche, in modo da ripartire l’onere fiscale tra i contribuenti in relazione al diverso impatto sull’ambiente della fattispecie imponibile da essi realizzata, e, dunque, in relazione alla diversa capacità contributiva manifestata.
Fiscalità ambientale tra principi comunitari e costituzionali
BUCCISANO, Andrea
2016-01-01
Abstract
La questione ambientale è oggetto di attenzione da parte degli Stati sotto vari profili, tra i quali la ricerca degli strumenti normativi più efficaci per prevenire e contenere le condotte pregiudizievoli per l’ambiente. Il tema assume rilevanza in ambito tributario con riferimento alla possibilità di introdurre «tributi ambientali» giustificati e commisurati ai fatti inquinanti, con il fine indiretto di indirizzare le scelte dei produttori e dei consumatori. Nell’ordinamento italiano, l’ammissibilità di tributi con finalità ambientale extrafiscale o di tributi ambientali propri, riconosciuta in ambito europeo, è messa in dubbio nel momento in cui si deve valutare la compatibilità di una imposta ambientale il cui presupposto sia costituito da un fatto inquinante, con il principio di capacità contributiva. La tesi più seguita dalla dottrina esclude che i fatti ambientali o fatti inquinanti possano essere indici diretti o indiretti di forza economica, con ciò limitando l’utilizzo dei tributi ambientali ai soli casi nei quali essi possano essere giustificati da una funzione indennitaria o risarcitoria. Si fanno strada, pero`, anche sul piano internazionale, i tentativi di inquadrare il tributo ambientale nell’ambito del principio di capacità contributiva, sostenendo che il presupposto ambientale (o fatto inquinante) possa costituire a pieno titolo un indice di forza economica, e quindi un parametro per misurare la capacità di concorrere alle spese pubbliche, in modo da ripartire l’onere fiscale tra i contribuenti in relazione al diverso impatto sull’ambiente della fattispecie imponibile da essi realizzata, e, dunque, in relazione alla diversa capacità contributiva manifestata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Buccisano DPT2016 fiscalità ambientale.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
387.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
DPT 2_2016.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Indice
Tipologia:
Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
93.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
93.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.