Nella pratica clinica non esiste più alcuna giustificazione per un nichilismo terapeutico in quanto oggi il trattamento personalizzato farmacologico e non farmacologico dei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in fase stabile, in accordo con le attuali linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del Progetto Mondiale BPCO, è sicuramente in grado di diminuire i sintomi respiratori, migliorare la capacità e la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita del paziente, di prevenire in parte le riacutizzazioni, anche gravi, della malattia e di diminuirne la mortalità. Tuttavia, gli unici due provvedimenti terapeutici dimostratisi finora sicuramente efficaci nel diminuire la mortalità nei pazienti con BPCO in fase stabile sono: 1) la completa sospensione del fumo di tabacco, e 2) l’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine limitatamente ai pazienti con BPCO e grave insufficienza respiratoria cronica refrattaria ad un trattamento ottimale con farmaci broncodilatatori ed antinfiammatori. Al contrario il trattamento farmacologico personalizzato della BPCO in fase stabile attualmente disponibile rimane in gran parte puramente sintomatico e modifica solo in parte la storia naturale della malattia. Sono quindi indispensabili ulteriori studi di medicina traslazionale umana per chiarire la patogenesi della malattia ed ulteriori studi clinici controllati a lungo termine con nuove terapie farmacologiche usando come misure primarie di efficacia clinica il decorso clinico e la mortalità della BPCO. Per accelerare la ricerca in questo settore, sono necessari investimenti significativi, sia a livello pubblico che privato, con lo scopo ambizioso di rendere nell’imminente futuro, la BPCO, una malattia pienamente prevenibile e trattabile.

Trattamento personalizzato dei pazienti con BPCO in fase stabile [Personalised treatment of stable COPD patients]

CARAMORI, Gaetano
Primo
;
ANDO', Filippo
Ultimo
2016-01-01

Abstract

Nella pratica clinica non esiste più alcuna giustificazione per un nichilismo terapeutico in quanto oggi il trattamento personalizzato farmacologico e non farmacologico dei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in fase stabile, in accordo con le attuali linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del Progetto Mondiale BPCO, è sicuramente in grado di diminuire i sintomi respiratori, migliorare la capacità e la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita del paziente, di prevenire in parte le riacutizzazioni, anche gravi, della malattia e di diminuirne la mortalità. Tuttavia, gli unici due provvedimenti terapeutici dimostratisi finora sicuramente efficaci nel diminuire la mortalità nei pazienti con BPCO in fase stabile sono: 1) la completa sospensione del fumo di tabacco, e 2) l’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine limitatamente ai pazienti con BPCO e grave insufficienza respiratoria cronica refrattaria ad un trattamento ottimale con farmaci broncodilatatori ed antinfiammatori. Al contrario il trattamento farmacologico personalizzato della BPCO in fase stabile attualmente disponibile rimane in gran parte puramente sintomatico e modifica solo in parte la storia naturale della malattia. Sono quindi indispensabili ulteriori studi di medicina traslazionale umana per chiarire la patogenesi della malattia ed ulteriori studi clinici controllati a lungo termine con nuove terapie farmacologiche usando come misure primarie di efficacia clinica il decorso clinico e la mortalità della BPCO. Per accelerare la ricerca in questo settore, sono necessari investimenti significativi, sia a livello pubblico che privato, con lo scopo ambizioso di rendere nell’imminente futuro, la BPCO, una malattia pienamente prevenibile e trattabile.
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rass Pat App Respir.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo principale - Edizione a stampa
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 163.86 kB
Formato Adobe PDF
163.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3101014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact