Anche se la tematica del ritorno dei reduci in Italia dopo la seconda guerra mondiale è stato oggetto di svariati saggi e di importanti monografie, molti rimangono ancora i piani di analisi da esplorare: dalla ricostruzione fattuale delle modalità e delle tappe in cui si verificò il rientro, all'atteggiamento delle istituzioni e degli svariati enti che gestirono il rimpatrio, fino alla reintegrazione sociale ed economica di queste persone, spesso tralasciata dagli studiosi. In questo saggio si vuole offrire una panoramica storiografica di tale rientro e assieme esplorarne l'entità, le fasi e le modalità attraverso lo spoglio di documentazione archivistica depositata presso l'Archivio Segreto Vaticano e l'Archivio di Stato di Bolzano.
Sulle orme dei reduci. Traiettorie del ritorno
D'Amico, Giovanna
2016-01-01
Abstract
Anche se la tematica del ritorno dei reduci in Italia dopo la seconda guerra mondiale è stato oggetto di svariati saggi e di importanti monografie, molti rimangono ancora i piani di analisi da esplorare: dalla ricostruzione fattuale delle modalità e delle tappe in cui si verificò il rientro, all'atteggiamento delle istituzioni e degli svariati enti che gestirono il rimpatrio, fino alla reintegrazione sociale ed economica di queste persone, spesso tralasciata dagli studiosi. In questo saggio si vuole offrire una panoramica storiografica di tale rientro e assieme esplorarne l'entità, le fasi e le modalità attraverso lo spoglio di documentazione archivistica depositata presso l'Archivio Segreto Vaticano e l'Archivio di Stato di Bolzano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio ritorno Reduci.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Sulle orme dei reduci. Traiettorie del ritorno.
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
326.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.