Background. La Lipoproteina(a) [Lp(a)] è una lipoproteina a bassa densità, simile alle LDL (low density lipoprotein), costituita dal legame tra una molecola di apolipoproteina B (apoB) e una di apolipoproteina(a) [apo(a)]. Elevati livelli di Lp(a) predicono in maniera lineare ed indipendente il rischio di malattia cardiovascolare (CVD). Tuttavia sembra che i livelli di Lp(a) possano essere inversamente correlati al rischio di insorgenza di diabete mellito tipo 2 (T2DM), condizione notoriamente associata per se allo sviluppo di CVD. Inoltre alcuni studi sperimentali hanno dimostrato la soppressione di apo(a) a livello post-trascrizionale in presenza di insulina. Scopo del nostro lavoro è stato analizzare, in una popolazione di donne in epoca gestazionale (età media 33.6±6.5) senza storia di T2DM e senza altre patologie concomitanti, che si sottoponevano a OGTT (oral glucose tollerance test, tra la 24a e la 28a settimana), anche i livelli di insulina, Lp(a) e delle altre frazioni lipidiche, per valutare se vi fossero correlazioni tra i livelli lipidici, inclusa Lp(a), e quelli di insulina. Risultati. Abbiamo trovato che i livelli di Lp(a) correlavano inversamente con quelli di insulina (r -0.461, p 0.004), senza tuttavia trovare significative correlazioni con altri parametri (peso, frazioni lipidiche, età, HOMA). I livelli di insulina correlavano anche con peso pregravidico (r 0.535, p<0.001) e BMI attuale (r 0.585, p <0.001), oltre che con Lp(a). Infine l’analisi di regressione mostrava un’associazione significativa, ed inversa, soltanto tra insulinemia ed Lp(a) (B -0.461, p 0.012). Conclusioni. I nostri dati mostrano come in una popolazione di donne in epoca gestazionale, periodo durante il quale si possono evidenziare alterazioni del profilo glico-lipidico, i livelli di Lp(a) sembrano essere influenzati solo dall’insulinemia, avvalorando l’ipotesi di una risposta di Lp(a) ai livelli di insulina. Analoga valutazione verrà eseguita dopo sei mesi dal parto per valutare se alla riduzione, prevedibile, dei livelli di insulina si associ anche la variazione in quelli di Lp(a).

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI LIPOPROTEINA(A) ED INSULINA DURANTE E DOPO LA GRAVIDANZA. DATI PRELIMINARI

ARAGONA, CATERINA ORIANA;CAIRO, VALENTINA;Scuruchi, M.;GIUNTA, LORETTA;MAMONE, FEDERICA;ARDESIA, MARCO;SARDO, Maria Adriana;DI BENEDETTO, Antonino;MANDRAFFINO, GIUSEPPE;SAITTA, Antonino
2016-01-01

Abstract

Background. La Lipoproteina(a) [Lp(a)] è una lipoproteina a bassa densità, simile alle LDL (low density lipoprotein), costituita dal legame tra una molecola di apolipoproteina B (apoB) e una di apolipoproteina(a) [apo(a)]. Elevati livelli di Lp(a) predicono in maniera lineare ed indipendente il rischio di malattia cardiovascolare (CVD). Tuttavia sembra che i livelli di Lp(a) possano essere inversamente correlati al rischio di insorgenza di diabete mellito tipo 2 (T2DM), condizione notoriamente associata per se allo sviluppo di CVD. Inoltre alcuni studi sperimentali hanno dimostrato la soppressione di apo(a) a livello post-trascrizionale in presenza di insulina. Scopo del nostro lavoro è stato analizzare, in una popolazione di donne in epoca gestazionale (età media 33.6±6.5) senza storia di T2DM e senza altre patologie concomitanti, che si sottoponevano a OGTT (oral glucose tollerance test, tra la 24a e la 28a settimana), anche i livelli di insulina, Lp(a) e delle altre frazioni lipidiche, per valutare se vi fossero correlazioni tra i livelli lipidici, inclusa Lp(a), e quelli di insulina. Risultati. Abbiamo trovato che i livelli di Lp(a) correlavano inversamente con quelli di insulina (r -0.461, p 0.004), senza tuttavia trovare significative correlazioni con altri parametri (peso, frazioni lipidiche, età, HOMA). I livelli di insulina correlavano anche con peso pregravidico (r 0.535, p<0.001) e BMI attuale (r 0.585, p <0.001), oltre che con Lp(a). Infine l’analisi di regressione mostrava un’associazione significativa, ed inversa, soltanto tra insulinemia ed Lp(a) (B -0.461, p 0.012). Conclusioni. I nostri dati mostrano come in una popolazione di donne in epoca gestazionale, periodo durante il quale si possono evidenziare alterazioni del profilo glico-lipidico, i livelli di Lp(a) sembrano essere influenzati solo dall’insulinemia, avvalorando l’ipotesi di una risposta di Lp(a) ai livelli di insulina. Analoga valutazione verrà eseguita dopo sei mesi dal parto per valutare se alla riduzione, prevedibile, dei livelli di insulina si associ anche la variazione in quelli di Lp(a).
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3103437
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact