Il saggio analizza il trattato teosofico inedito del dotto cretese Manuele Adramitteno, trasmesso dal codice autografo Mon. gr 321 insieme con il corpus degli scritti dell'autore: l'opera è un serrato confronto tra i passi scritturistici e gli oracoli sibillini, basato sulle "Divinae institutiones" di Lattanzio e su molte altre fonti greche, latine, bizantine e umanistiche (tra queste ultime le opere di Marsilio Ficino) e costituisce un esempio non comune di sintesi tra eredità bizantina e cultura umanistica alla fine del XV secolo.

"Una theosophia sibillina di Manuele Adramitteno tra Oriente greco e Umanesimo latino"

MEGNA, Paola
2015-01-01

Abstract

Il saggio analizza il trattato teosofico inedito del dotto cretese Manuele Adramitteno, trasmesso dal codice autografo Mon. gr 321 insieme con il corpus degli scritti dell'autore: l'opera è un serrato confronto tra i passi scritturistici e gli oracoli sibillini, basato sulle "Divinae institutiones" di Lattanzio e su molte altre fonti greche, latine, bizantine e umanistiche (tra queste ultime le opere di Marsilio Ficino) e costituisce un esempio non comune di sintesi tra eredità bizantina e cultura umanistica alla fine del XV secolo.
2015
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nea Rome.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3104466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact