L’imposizione immobiliare sui beni del demanio portuale è un tema sul quale negli ultimi anni si sono susseguiti molteplici interventi legislativi e di prassi amministrativa. Le questioni più rilevanti esaminate nel presente contributo riguardano gli aspetti procedimentali e processuali connessi alla attribuzione agli immobili del demanio portuale di una «autonomia funzionale e reddituale» che ne esclude il censimento nella categoria catastale E/1, e comporta la disapplicazione dell’esenzione ICI/IMU con conseguente maggior onere fiscale per l’impresa portuale concessionaria.
Titolo: | Beni del demanio portuale e fiscalità immobiliare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | L’imposizione immobiliare sui beni del demanio portuale è un tema sul quale negli ultimi anni si sono susseguiti molteplici interventi legislativi e di prassi amministrativa. Le questioni più rilevanti esaminate nel presente contributo riguardano gli aspetti procedimentali e processuali connessi alla attribuzione agli immobili del demanio portuale di una «autonomia funzionale e reddituale» che ne esclude il censimento nella categoria catastale E/1, e comporta la disapplicazione dell’esenzione ICI/IMU con conseguente maggior onere fiscale per l’impresa portuale concessionaria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3106020 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Buccisano RDN2016-II Estratto 465-499.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.