Lo studio mira ad analizzare il ruolo del paesaggio geografico nelle opere letterarie, artistiche e musicali, mettendone in evidenza modalità di percezione, analogie e differenze in base al momento storico e alle diverse prospettive disciplinari. L’obiettivo del lavoro è dunque quello di evidenziare, attraverso un’analisi parallela di opere appartenenti ad ambiti disciplinari differenti, le connotazioni diverse assunte dal paesaggio geografico nelle opere letterarie, nella musica e nella pittura nelle diverse epoche storiche.

Il sapere geografico e l'arte: la percezione del paesaggio attraverso le opere artistiche

CRISAFULLI, STEFANO
2017-01-01

Abstract

Lo studio mira ad analizzare il ruolo del paesaggio geografico nelle opere letterarie, artistiche e musicali, mettendone in evidenza modalità di percezione, analogie e differenze in base al momento storico e alle diverse prospettive disciplinari. L’obiettivo del lavoro è dunque quello di evidenziare, attraverso un’analisi parallela di opere appartenenti ad ambiti disciplinari differenti, le connotazioni diverse assunte dal paesaggio geografico nelle opere letterarie, nella musica e nella pittura nelle diverse epoche storiche.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3107921
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact