In questo lavoro si propone una chiave interpretativa foucaultiana, decostrut-tiva e ricostruttiva al tempo stesso, della “crisi della democrazia” e della “teo-ria della crisi”. In questa cornice, la “genealogia” della sindrome “postdemo-cratica” può essere sviluppata in due direzioni: l’analisi del concetto teorico-empirico di governance e del suo impatto trasformativo sulle democrazie contemporanee a partire dalla ridefinizione della distribuzione territoriale e funzionale del potere (la “trascendenza dei confini” dei processi decisionali, le “deleghe” a organismi sovranazionali, l’impatto delle riforme neo-mana-geriali e tecnocratiche su procedure e modelli decisionali soprattutto nel qua-dro istituzionale dell’UE), l’affermarsi dell’egemonia neoliberista come esemplificazione dello Zeitgeist postdemocratico. La genealogia della crisi democratica viene ricostruita a partire dalla “dispersione” del postwar con-sensus fordista keynesiano con il contestuale “disarmo” della “critica so-ciale”, il configurarsi dell’egemonia delle oligarchie finanziarie globali e dell’economia del debito (debtfare), l’impatto del policy-making delle orga-nizzazioni intergovernative sulle politics nazionali. In questo ambito anali-tico, la concettualità foucaultiana offre un importante strumento euristico per l’indagine teorico-critica. In particolare, il concetto di governamentalità (in ambito empirico, governamentality studies) viene considerato dagli studiosi come una chiave analitico-empirica assai efficace per lo studio delle strutture decisionali della “governance sistemica”, in ordine cioè al combinarsi di spe-cifiche “mentalità di governo”, quindi di elementi materiali e ideologico-co-gnitivi, in specifiche cornici/dispositivi di “sapere-potere”. Il nesso potere-sapere emerge anche nei termini di una sociologia della conoscenza della co-munità scientifica politologica in relazione alle scelte epistemologiche, teori-che, metodologiche con cui si definiscono la democrazia e la sua crisi.

Teoria democratica e “suggestioni” foucaultiane. Post-democrazia, governance, neoliberismo

LO SCHIAVO, Lidia
2016-01-01

Abstract

In questo lavoro si propone una chiave interpretativa foucaultiana, decostrut-tiva e ricostruttiva al tempo stesso, della “crisi della democrazia” e della “teo-ria della crisi”. In questa cornice, la “genealogia” della sindrome “postdemo-cratica” può essere sviluppata in due direzioni: l’analisi del concetto teorico-empirico di governance e del suo impatto trasformativo sulle democrazie contemporanee a partire dalla ridefinizione della distribuzione territoriale e funzionale del potere (la “trascendenza dei confini” dei processi decisionali, le “deleghe” a organismi sovranazionali, l’impatto delle riforme neo-mana-geriali e tecnocratiche su procedure e modelli decisionali soprattutto nel qua-dro istituzionale dell’UE), l’affermarsi dell’egemonia neoliberista come esemplificazione dello Zeitgeist postdemocratico. La genealogia della crisi democratica viene ricostruita a partire dalla “dispersione” del postwar con-sensus fordista keynesiano con il contestuale “disarmo” della “critica so-ciale”, il configurarsi dell’egemonia delle oligarchie finanziarie globali e dell’economia del debito (debtfare), l’impatto del policy-making delle orga-nizzazioni intergovernative sulle politics nazionali. In questo ambito anali-tico, la concettualità foucaultiana offre un importante strumento euristico per l’indagine teorico-critica. In particolare, il concetto di governamentalità (in ambito empirico, governamentality studies) viene considerato dagli studiosi come una chiave analitico-empirica assai efficace per lo studio delle strutture decisionali della “governance sistemica”, in ordine cioè al combinarsi di spe-cifiche “mentalità di governo”, quindi di elementi materiali e ideologico-co-gnitivi, in specifiche cornici/dispositivi di “sapere-potere”. Il nesso potere-sapere emerge anche nei termini di una sociologia della conoscenza della co-munità scientifica politologica in relazione alle scelte epistemologiche, teori-che, metodologiche con cui si definiscono la democrazia e la sua crisi.
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The Lab's Quarterly, 2016, III (n.s.), 3 - Lidia Lo Schiavo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo su rivista
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 706.26 kB
Formato Adobe PDF
706.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3108846
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact