Con la sent. n. 80 del 2011, il giudice delle leggi torna a pronunziarsi in merito al rapporto tra CEDU e diritto interno; tuttavia, con la pronuncia in discorso, la Corte non sembra voler dare ulteriore sviluppo alle indicazioni contenute nella sent. n. 317 del 2009 in merito al criterio della massimizzazione della tutela dei diritti in campo. Ci si sofferma quindi, con rilievi critici, sul punto di diritto ribadito dalla Corte nella decisione in commento, laddove esclude il sistema CEDU dalla copertura dell’art. 11 Cost. Si riflette, inoltre, sulla questione relativa alla applicabilità diretta della Convenzione e sulla possibilità di individuare la copertura della stessa in altre previsioni costituzionali. La sent. n. 80 sembra manifestare prudenza in merito al rilievo da assegnare alla CEDU in ambito interno, senza perciò tenere nel dovuto conto la vocazione internazionalistica che traspare dalla Carta costituzionale; la chiusura della Consulta fa leva su talune incertezze dei ricorrenti e la decisione annotata non pare agevolare l’integrazione fra gli ordinamenti all’insegna del canone della massimizzazione della tutela dei diritti.

Brevi note a margine della sentenza n. 80 del 2011 della Corte costituzionale

RANDAZZO, ALBERTO
2011-01-01

Abstract

Con la sent. n. 80 del 2011, il giudice delle leggi torna a pronunziarsi in merito al rapporto tra CEDU e diritto interno; tuttavia, con la pronuncia in discorso, la Corte non sembra voler dare ulteriore sviluppo alle indicazioni contenute nella sent. n. 317 del 2009 in merito al criterio della massimizzazione della tutela dei diritti in campo. Ci si sofferma quindi, con rilievi critici, sul punto di diritto ribadito dalla Corte nella decisione in commento, laddove esclude il sistema CEDU dalla copertura dell’art. 11 Cost. Si riflette, inoltre, sulla questione relativa alla applicabilità diretta della Convenzione e sulla possibilità di individuare la copertura della stessa in altre previsioni costituzionali. La sent. n. 80 sembra manifestare prudenza in merito al rilievo da assegnare alla CEDU in ambito interno, senza perciò tenere nel dovuto conto la vocazione internazionalistica che traspare dalla Carta costituzionale; la chiusura della Consulta fa leva su talune incertezze dei ricorrenti e la decisione annotata non pare agevolare l’integrazione fra gli ordinamenti all’insegna del canone della massimizzazione della tutela dei diritti.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3109012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact