Insegnanti, educatori e operatori sociali sono chiamati ed hanno l’opportunità, tramite diversi approcci, di aumentare i propri strumenti per la trasformazione dei conflitti. Questo saggio illustra alcuni aspetti del dibattito attuale, con riferimento, ad esempio, all’arte di ascoltare e la metodologia umoristica proposta da Marianella Sclavi o l’approccio umanistico fondato da J.Morineau, e presenta l’esperienza del Centro studi MediArea, tra Messina e Reggio Calabria.
Titolo: | Conflitto e mediazione: esperienze di formazione a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Insegnanti, educatori e operatori sociali sono chiamati ed hanno l’opportunità, tramite diversi approcci, di aumentare i propri strumenti per la trasformazione dei conflitti. Questo saggio illustra alcuni aspetti del dibattito attuale, con riferimento, ad esempio, all’arte di ascoltare e la metodologia umoristica proposta da Marianella Sclavi o l’approccio umanistico fondato da J.Morineau, e presenta l’esperienza del Centro studi MediArea, tra Messina e Reggio Calabria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3110408 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.