Nel Meridione italiano, in un arco cronologico che va grosso modo dalla fine del Duecento al pieno Cinquecento, sono documentati testi romanzi in caratteri greci. Se diversi studiosi hanno evidenziato come questi testi siano svincolati dalla pressione grafica esercitata dal latino e siano dunque spesso rivelatori del parlato dell’epoca, altri hanno invece ribadito come certe innovazioni grafiche del sistema di scrittura greca adattato al romanzo siano debitrici delle coeve scriptae romanze in caratteri latini. Anche se tale influenza appare in certi casi innegabile, nel presente lavoro si tenta di dimostrare come i processi di transcritturazione vadano indagati prima di tutto nella prospettiva della scrittura “primaria”, nel caso specifico, dunque, nella prospettiva della scrittura greca impiegata per il greco bizantino. Nel solco di tale linea interpretativa, sembrerebbe possibile indagare alcuni usi grafici che, pur coincidendo con analoghe soluzioni della scripta latina, possono considerarsi indipendenti da questa, come conferma la loro presenza in documenti greci tout court redatti in Italia meridionale in età bizantina e in epoca normanna.

La transcritturazione del romanzo in caratteri greci

DE ANGELIS, Alessandro
2016-01-01

Abstract

Nel Meridione italiano, in un arco cronologico che va grosso modo dalla fine del Duecento al pieno Cinquecento, sono documentati testi romanzi in caratteri greci. Se diversi studiosi hanno evidenziato come questi testi siano svincolati dalla pressione grafica esercitata dal latino e siano dunque spesso rivelatori del parlato dell’epoca, altri hanno invece ribadito come certe innovazioni grafiche del sistema di scrittura greca adattato al romanzo siano debitrici delle coeve scriptae romanze in caratteri latini. Anche se tale influenza appare in certi casi innegabile, nel presente lavoro si tenta di dimostrare come i processi di transcritturazione vadano indagati prima di tutto nella prospettiva della scrittura “primaria”, nel caso specifico, dunque, nella prospettiva della scrittura greca impiegata per il greco bizantino. Nel solco di tale linea interpretativa, sembrerebbe possibile indagare alcuni usi grafici che, pur coincidendo con analoghe soluzioni della scripta latina, possono considerarsi indipendenti da questa, come conferma la loro presenza in documenti greci tout court redatti in Italia meridionale in età bizantina e in epoca normanna.
2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De AngelisTranscritturazione.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 543.81 kB
Formato Adobe PDF
543.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3110573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact