Il Marsala è un vino da dessert prodotto esclusivamente nella provincia di Trapani (Sicilia, Italia). A seconda del vitigno, della tecnologia di produzione e dell'invecchiamento sono presenti sul mercato ventinove diverse categorie di Marsala. Questa tesi di dottorato ha avuto lo scopo di sviluppare un metodo rapido e semplice per caratterizzare le diverse categorie di Marsala utilizzando la spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (ATR-FTIR) combinata con l'analisi multivariata. L'analisi delle componenti principali (PCA), applicata ai dati spettrali, ha permesso di separare i campioni di vino con diverso contenuto zuccherino e di distinguere i campioni conciati (Fine, Superiore e Superiore Riserva) dai più preziosi vini Vergini. Inoltre, l'Analisi Discriminante Lineare (LDA) è stata applicata ai dati spettrali con un CV superiore al 10% per discriminare i vini Marsala a diverso invecchiamento. I risultati hanno mostrato una completa discriminazione del 100%. La matrice di confusione della convalida incrociata ha mostrato un a percentuale pari all' 82,12%, indicando un'alta percentuale di corretta classificazione anche nella predizione. Il metodo sviluppato ha permesso dunque di caratterizzare i vini Marsala in relazione alla tecnologia di produzione (conciati o vergini), al contenuto di zucchero e al tempo di invecchiamento e dunque verificare la conformità alla dichiarazione riportata in etichettata. I risultati ottenuti sembrano essere di grande interesse per la produzione di vino Marsala. Un'ottima opportunità potrebbe essere l'utilizzo di questo metodo, in quanto semplice e rapido, in cantina per monitorare l'invecchiamento del vino e/o verificare gli effetti dell'innovazione nel processo supportando l'enologo con dati oggettivi.

CARATTERIZZAZIONE ED AUTENTICITÀ DI VINI MARSALA D.O.C.

CINCOTTA, FABRIZIO
2017-12-18

Abstract

Il Marsala è un vino da dessert prodotto esclusivamente nella provincia di Trapani (Sicilia, Italia). A seconda del vitigno, della tecnologia di produzione e dell'invecchiamento sono presenti sul mercato ventinove diverse categorie di Marsala. Questa tesi di dottorato ha avuto lo scopo di sviluppare un metodo rapido e semplice per caratterizzare le diverse categorie di Marsala utilizzando la spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (ATR-FTIR) combinata con l'analisi multivariata. L'analisi delle componenti principali (PCA), applicata ai dati spettrali, ha permesso di separare i campioni di vino con diverso contenuto zuccherino e di distinguere i campioni conciati (Fine, Superiore e Superiore Riserva) dai più preziosi vini Vergini. Inoltre, l'Analisi Discriminante Lineare (LDA) è stata applicata ai dati spettrali con un CV superiore al 10% per discriminare i vini Marsala a diverso invecchiamento. I risultati hanno mostrato una completa discriminazione del 100%. La matrice di confusione della convalida incrociata ha mostrato un a percentuale pari all' 82,12%, indicando un'alta percentuale di corretta classificazione anche nella predizione. Il metodo sviluppato ha permesso dunque di caratterizzare i vini Marsala in relazione alla tecnologia di produzione (conciati o vergini), al contenuto di zucchero e al tempo di invecchiamento e dunque verificare la conformità alla dichiarazione riportata in etichettata. I risultati ottenuti sembrano essere di grande interesse per la produzione di vino Marsala. Un'ottima opportunità potrebbe essere l'utilizzo di questo metodo, in quanto semplice e rapido, in cantina per monitorare l'invecchiamento del vino e/o verificare gli effetti dell'innovazione nel processo supportando l'enologo con dati oggettivi.
18-dic-2017
vino Marsala; tecnologia di produzione; invecchiamento; ATR-FT-IR; analisi multivariata; PCA; LDA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Fabrizio Cincotta.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato Cincotta Fabrizio
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3117401
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact