Prendendo spunto dalla sentenza n. 16713 del 2016 della Corte di Cassazione, nella quale si afferma che la notifica di un atto accertativo ad una societa` di persone produce effetti anche nei confronti del socio, con riguardo alla futura riscossione, si effettua un inquadramento sostanziale, procedimentale e processuale della tematica riguardante l’imposizione in capo ai soci di societa` di persone. Il profilo privilegiato non e` quello piu` comune relativo alla trasparenza societaria, bensı`, quello meno indagato della responsabilita` dei soci per le obbligazioni sociali. In ambito sostanziale, le dinamiche sottostanti sono fondate su un rapporto biunivoco tra disciplina civilistica e regole fiscali e ruotano intorno alle obbligazioni solidali. Accogliere la tesi di una riconducibilita` del rapporto obbligatorio al diritto civile, piuttosto che ad una obbligazione di natura tributaria comporterebbe differenti conseguenze nelle fasi successive. Nondimeno – a prescindere dalla scelta privilegiata – cio` che e` certo e` che nella fase procedimentale, assumono rilevanza i piu` recenti risvolti riconducibili all’introduzione degli atti impoesattivi e quelli, anche comunitari, in tema di compliance. Essi imporrebbero, pertanto, un diverso snodo del confronto tra Amministrazione finanziaria e contribuente in questa prima fase. Le ricadute sul piano processuale spingono, poi, ad interrogarsi sulla operativita` finora riconosciuta agli istituti riguardanti la plurisoggettivita` nel rapporto obbligatorio. Un intreccio cosı` complesso non puo` che sollecitare riflessioni sulla natura e l’oggetto del processo tributario e sul conseguente prospettabile ampliamento dell’ambito applicativo di alcuni degli istituti esaminati. Formulate alcune osservazioni critiche, volte a sottolineare il persistere di alcune rigidita` interpretative, si conclude auspicandone il superamento, al fine di assicurare il rispetto di alcuni dei piu` importanti principi costituzionali di stampo tributario, consacrati nello Statuto dei diritti del contribuente.

Le dibattute dinamiche sostanziali, procedimentali e processuali in tema di imposizione in capo ai soci delle società di persone

ACCORDINO P.
2017-01-01

Abstract

Prendendo spunto dalla sentenza n. 16713 del 2016 della Corte di Cassazione, nella quale si afferma che la notifica di un atto accertativo ad una societa` di persone produce effetti anche nei confronti del socio, con riguardo alla futura riscossione, si effettua un inquadramento sostanziale, procedimentale e processuale della tematica riguardante l’imposizione in capo ai soci di societa` di persone. Il profilo privilegiato non e` quello piu` comune relativo alla trasparenza societaria, bensı`, quello meno indagato della responsabilita` dei soci per le obbligazioni sociali. In ambito sostanziale, le dinamiche sottostanti sono fondate su un rapporto biunivoco tra disciplina civilistica e regole fiscali e ruotano intorno alle obbligazioni solidali. Accogliere la tesi di una riconducibilita` del rapporto obbligatorio al diritto civile, piuttosto che ad una obbligazione di natura tributaria comporterebbe differenti conseguenze nelle fasi successive. Nondimeno – a prescindere dalla scelta privilegiata – cio` che e` certo e` che nella fase procedimentale, assumono rilevanza i piu` recenti risvolti riconducibili all’introduzione degli atti impoesattivi e quelli, anche comunitari, in tema di compliance. Essi imporrebbero, pertanto, un diverso snodo del confronto tra Amministrazione finanziaria e contribuente in questa prima fase. Le ricadute sul piano processuale spingono, poi, ad interrogarsi sulla operativita` finora riconosciuta agli istituti riguardanti la plurisoggettivita` nel rapporto obbligatorio. Un intreccio cosı` complesso non puo` che sollecitare riflessioni sulla natura e l’oggetto del processo tributario e sul conseguente prospettabile ampliamento dell’ambito applicativo di alcuni degli istituti esaminati. Formulate alcune osservazioni critiche, volte a sottolineare il persistere di alcune rigidita` interpretative, si conclude auspicandone il superamento, al fine di assicurare il rispetto di alcuni dei piu` importanti principi costituzionali di stampo tributario, consacrati nello Statuto dei diritti del contribuente.
2017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DPT_05_2017_1966-ACCORDINO.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: DPT_05_2017_1966-ACCORDINO.pdf
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 195.92 kB
Formato Adobe PDF
195.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3118047
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact