Negli anni Cinquanta la vigorosa crescita della domanda internazionale apriva nuove ampie prospettive al processo di diversificazione produttiva delle economie francese e sarda. Era la progressione della domanda estera, specie per il Regno di Sardegna, a governare il ritmo delle pulsazioni dell’economia. Nel 185258 le esportazioni sarde crescevano del 10,5 per cento medio annuo in quantità e del 19,4 in valore, a fronte del 6,8 e del 15,5 di incremento delle importazioni. A trainare le esportazioni erano seta e prodotti agricoli. In Francia, viceversa, erano i prodotti non agricoli ad assicurare tutto il dinamismo delle esportazioni. La struttura del commercio estero dei due paesi informava le relazioni commerciali, che registravano una rilevante crescita, la quale rifletteva l’infittirsi della complementarità tra le rispettive economie. Le forme assunte da quest’ultima ponevano tuttavia il regno sabaudo in una ambigua posizione di dipendenza. Indicativi, in questo senso, l’elevato grado di concentrazione del commercio estero piemontese nei confronti della Francia e l’accentuarsi della sua esposizione mercantile. Il tentativo del governo di lenire la condizione di dipendenza, attraverso il potenziamento della politica di diversificazione commerciale e di liberalizzazione degli scambi, non sortiva risultati positivi, mentre cresceva, insieme al grado di mercantilizzazione dell’economia sarda, il deficit della bilancia commerciale.

Un rapporto di complementarità o di dipendenza? Le relazioni commerciali tra il Regno di Sardegna e la Francia alla vigilia dell’Unità

Angela La Macchia
2016-01-01

Abstract

Negli anni Cinquanta la vigorosa crescita della domanda internazionale apriva nuove ampie prospettive al processo di diversificazione produttiva delle economie francese e sarda. Era la progressione della domanda estera, specie per il Regno di Sardegna, a governare il ritmo delle pulsazioni dell’economia. Nel 185258 le esportazioni sarde crescevano del 10,5 per cento medio annuo in quantità e del 19,4 in valore, a fronte del 6,8 e del 15,5 di incremento delle importazioni. A trainare le esportazioni erano seta e prodotti agricoli. In Francia, viceversa, erano i prodotti non agricoli ad assicurare tutto il dinamismo delle esportazioni. La struttura del commercio estero dei due paesi informava le relazioni commerciali, che registravano una rilevante crescita, la quale rifletteva l’infittirsi della complementarità tra le rispettive economie. Le forme assunte da quest’ultima ponevano tuttavia il regno sabaudo in una ambigua posizione di dipendenza. Indicativi, in questo senso, l’elevato grado di concentrazione del commercio estero piemontese nei confronti della Francia e l’accentuarsi della sua esposizione mercantile. Il tentativo del governo di lenire la condizione di dipendenza, attraverso il potenziamento della politica di diversificazione commerciale e di liberalizzazione degli scambi, non sortiva risultati positivi, mentre cresceva, insieme al grado di mercantilizzazione dell’economia sarda, il deficit della bilancia commerciale.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3118254
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact