Il lavoro si propone di indagare l’insieme delle strutture e delle istituzioni meglio note con il termine “Inquisizione”. A tal fine, si tenterà di ricostruire l’evoluzione storica dell’Inquisizione in Italia, esaminandone la struttura organizzativa e mettendola a raffronto con quella spagnola e portoghese. La ricerca così impostata può essere l’occasione per fornire un contributo al più preciso inquadramento, sotto il profilo giuridico, delle strutture processuali etichettate col termine “Inquisizione”. A tal fine, l’indagine sarà dedicata, in particolare, all’esame degli istituti istruttori e investigativi presenti nel diritto canonico, allo scopo di metterne in luce i tratti fisionomici peculiari e la stretta correlazione con istituti presenti nel moderno processo penale. Oltre a ciò, l’indagine mira ad evidenziare la doppia finalità delle strutture processuali inquisitorie dell’epoca: da un lato, il riconoscimento, da parte dell’accusato, dell’errore addebitatogli; dall’altro lato, la conseguente svalutazione, sul piano ideologico, dell’opinione professata, al fine di dimostrare come il sistema di rapporti tra accusa, accusato e giudice era finalizzato non tanto ad infliggere una pena al soggetto ritenuto colpevole, quanto ad assicurare la vittoria del bene sul male.

La giustizia ecclesiastica nel Cinquecento

Tigano, M.
2017-01-01

Abstract

Il lavoro si propone di indagare l’insieme delle strutture e delle istituzioni meglio note con il termine “Inquisizione”. A tal fine, si tenterà di ricostruire l’evoluzione storica dell’Inquisizione in Italia, esaminandone la struttura organizzativa e mettendola a raffronto con quella spagnola e portoghese. La ricerca così impostata può essere l’occasione per fornire un contributo al più preciso inquadramento, sotto il profilo giuridico, delle strutture processuali etichettate col termine “Inquisizione”. A tal fine, l’indagine sarà dedicata, in particolare, all’esame degli istituti istruttori e investigativi presenti nel diritto canonico, allo scopo di metterne in luce i tratti fisionomici peculiari e la stretta correlazione con istituti presenti nel moderno processo penale. Oltre a ciò, l’indagine mira ad evidenziare la doppia finalità delle strutture processuali inquisitorie dell’epoca: da un lato, il riconoscimento, da parte dell’accusato, dell’errore addebitatogli; dall’altro lato, la conseguente svalutazione, sul piano ideologico, dell’opinione professata, al fine di dimostrare come il sistema di rapporti tra accusa, accusato e giudice era finalizzato non tanto ad infliggere una pena al soggetto ritenuto colpevole, quanto ad assicurare la vittoria del bene sul male.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3119547
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact