Che cos’è l’Europa e quando nasce? Questo interrogativo, che ha assillato storici di diversa cultura e formazione, per Vittorio de Caprariis ha una risposta precisa: l’Europa è una costruzione ideale e morale che ha avuto luogo nella modernità, sullo sfondo dei valori liberali dell’umanesimo e delle guerre religiose che ne hanno minato i fondamenti. Considerata in una simile prospettiva, appare evidente come l’Europa non si possa circoscrivere a uno spazio fisico, ma possegga una capacità estensiva teoricamente illimitata. Ciò aiuta a comprendere un fenomeno come quello dell’atlantismo, che per de Caprariis rappresenta il compimento a livello istituzionale di una «koiné etica», la cui origine risiede nel concetto di Magna Europa. Il lavoro ricostruisce la vita di questa creatura, quasi fosse «un organismo biologico in costante evoluzione, soggetto a stadi alterni di maturità e in condizione di reinventare il proprio status anche a costo di una violenta e radicale metanoia: quella che l’Europa ha di fatto attraversato adattandosi ai mutamenti di religione, di costume e di ruolo politico nell’ambito dello scacchiere planetario».
Vita di Europa. La nascita e il declino della coscienza europea nell'opera di Vittorio de Caprariis
TIGANI, FRANCESCO
2018-02-15
Abstract
Che cos’è l’Europa e quando nasce? Questo interrogativo, che ha assillato storici di diversa cultura e formazione, per Vittorio de Caprariis ha una risposta precisa: l’Europa è una costruzione ideale e morale che ha avuto luogo nella modernità, sullo sfondo dei valori liberali dell’umanesimo e delle guerre religiose che ne hanno minato i fondamenti. Considerata in una simile prospettiva, appare evidente come l’Europa non si possa circoscrivere a uno spazio fisico, ma possegga una capacità estensiva teoricamente illimitata. Ciò aiuta a comprendere un fenomeno come quello dell’atlantismo, che per de Caprariis rappresenta il compimento a livello istituzionale di una «koiné etica», la cui origine risiede nel concetto di Magna Europa. Il lavoro ricostruisce la vita di questa creatura, quasi fosse «un organismo biologico in costante evoluzione, soggetto a stadi alterni di maturità e in condizione di reinventare il proprio status anche a costo di una violenta e radicale metanoia: quella che l’Europa ha di fatto attraversato adattandosi ai mutamenti di religione, di costume e di ruolo politico nell’ambito dello scacchiere planetario».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TIGANI - Vita di Europa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.