Gli studi di onomastica si sono sino a oggi concentrati sugli scafonimi mercantili, prevalentemente antroponimi e agionimi dialettali, motivati dal fatto che la barca costituisce parte essenziale del lavoro e della vita del pescatore. Questo contributo analizza i nomi delle imbarcazioni da diporto, evidenziando differenze significative in ordine alle categorie onomastiche di riferimento, alle motivazioni e alle scelte del codice-lingua. Da questo primo confronto fra i sistemi di nominazione delle imbarcazioni mercantili e di quelle da diporto emerge, inoltre, una variabilità interna alla loro onomaturgia, sensibile a parametri di variazione sociolinguistica e pragmatica.
Scafonimi da diporto: note (socio)onomastiche
Elvira Assenza
2017-01-01
Abstract
Gli studi di onomastica si sono sino a oggi concentrati sugli scafonimi mercantili, prevalentemente antroponimi e agionimi dialettali, motivati dal fatto che la barca costituisce parte essenziale del lavoro e della vita del pescatore. Questo contributo analizza i nomi delle imbarcazioni da diporto, evidenziando differenze significative in ordine alle categorie onomastiche di riferimento, alle motivazioni e alle scelte del codice-lingua. Da questo primo confronto fra i sistemi di nominazione delle imbarcazioni mercantili e di quelle da diporto emerge, inoltre, una variabilità interna alla loro onomaturgia, sensibile a parametri di variazione sociolinguistica e pragmatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scafonimi da diporto note (socio)onomastiche.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
229.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.