La ricerca è stata sollecitata dalla recente discussione sorta in dottrina riguardo all’autore della versione greca della const. Imperatoriam. Essa ha consentito di riaffermare con apposite argomentazioni l’attribuzione della traduzione ad un antecessor di età giustinianea. La riconsiderazione inoltre di alcune specifiche indicazioni testuali ha mostrato la probabile identificazione di questo antecessor con Teofilo.

‘Η διάταξις ἡ βεβαιοῦσα τὰ ’Ινστιτοῦτα: riflessioni sulla paternità

Scarcella Agatina Stefania
2018-01-01

Abstract

La ricerca è stata sollecitata dalla recente discussione sorta in dottrina riguardo all’autore della versione greca della const. Imperatoriam. Essa ha consentito di riaffermare con apposite argomentazioni l’attribuzione della traduzione ad un antecessor di età giustinianea. La riconsiderazione inoltre di alcune specifiche indicazioni testuali ha mostrato la probabile identificazione di questo antecessor con Teofilo.
2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SDHI2017Scarcella.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 323.29 kB
Formato Adobe PDF
323.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3124455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact