Il presente saggio analizza la procedura finalizzata alla stipula di intese sui rapporti tra Stato e confessioni religiose considerando i nuovi elementi introdotti dal caso UAAR. L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti italiani è protagonista di una annosa vicenda giurisprudenziale, perché il Governo ha respinto la richiesta di accesso alle trattative che permettono di verificare in concreto se esistono le condizioni per concludere un’intesa di cui al terzo comma dell’articolo 8 della Costituzione
Titolo: | L’iter delle intese sui rapporti Stato-confessioni ristretto fra discrezionalità politica e insicurezza presunta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il presente saggio analizza la procedura finalizzata alla stipula di intese sui rapporti tra Stato e confessioni religiose considerando i nuovi elementi introdotti dal caso UAAR. L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti italiani è protagonista di una annosa vicenda giurisprudenziale, perché il Governo ha respinto la richiesta di accesso alle trattative che permettono di verificare in concreto se esistono le condizioni per concludere un’intesa di cui al terzo comma dell’articolo 8 della Costituzione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3129564 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Freni.M_Intese.pdf | L’iter delle intese sui rapporti Stato-confessioni | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.