La disciplina della responsabilità solidale del committente nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore è andata incontro a ripetuti interventi legislativi, l’ultimo dei quali è costituito dal decreto abrogativo n. 25/2017. In particolare, il saggio analizza gli effetti del decreto abrogativo, che, accogliendo le indicazioni della Corte costituzionale, è intervenuto sotto i due distinti profili dell’abrogazione delle regole processuali di recente introdotte con le riforme del 2012 e dell’eliminazione della facoltà di deroga ad opera dell’autonomia collettiva al regime della solidarietà negli appalti.
Titolo: | La tutela dei lavoratori e il regime della responsabilità solidale nel contratto di appalto alla luce delle recenti (e forse ultime) modifiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | La disciplina della responsabilità solidale del committente nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore è andata incontro a ripetuti interventi legislativi, l’ultimo dei quali è costituito dal decreto abrogativo n. 25/2017. In particolare, il saggio analizza gli effetti del decreto abrogativo, che, accogliendo le indicazioni della Corte costituzionale, è intervenuto sotto i due distinti profili dell’abrogazione delle regole processuali di recente introdotte con le riforme del 2012 e dell’eliminazione della facoltà di deroga ad opera dell’autonomia collettiva al regime della solidarietà negli appalti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3130747 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Appalto.pdf | articolo principale | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.